Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies
NoteContenuto archiviato

Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Convegno "Una gara insieme"

Dettagli del' evento

Qualità della vita delle donne operate al seno

Costi

Ingresso gratuito con prenotazione


Il Cug, Comitato unico di garanzia dell'Università degli Studi di Padova, organizza un evento dedicato alla qualità di vita, quotidiana e lavorativa, delle donne operate al seno. 

L'iniziativa riguarda la tutela della salute e la promozione del benessere delle lavoratrici e dei lavoratori nell'ambiente di lavoro universitario.
Particolare attenzione viene posta a quegli aspetti che si riferiscono al benessere lavorativo, ad esempio la valutazione dei rischi per le donne operate al seno, la qualità della vita lavorativa, le mansioni compatibili con le singole problematiche, la gestione del rientro al lavoro o il rapporto con i colleghi.

La giornata vuole inoltre offrire la conoscenza di strumenti di benessere e prevenzione.

Evento patrocinato dal Comune di Padova,  in collaborazione con la Commissione per le pari opportunità e la parità di genere dell'Ateneo e il Comitato unico di garanzia dello Iov - Istituto oncologico veneto.

Programma

Sala Convegni dell'Orto Botanico, mappa, ore 9:30

  • Saluti istituzionali
    - Annalisa Oboe, prorettrice alle relazioni culturali, sociali e di genere
    - Antonio Paoli, delegato del Rettore per il progetto sport, benessere e merchandising
    - Rosa Nardelli, presidente Cug Università degli Studi di Padova
    - Elena Berti, presidente Cug Iov
  • Interventi - Coordina Maria Letizia Gabriele
    - Luigi Pescarini (Iov) La donna operata al seno: diagnosi, follow-up e qualità della vita
    -
    Eleonora Capovilla (Iov) Significato e valore di esperienze di riabilitazione psicofisica e di attività artistica partecipativa in donne operate al seno
    - Anna Villarini (Istituto nazionale tumori Milano) La corretta alimentazione nella prevenzione delle recidive
    -
    Associazione Noi e il Cancro - Volontà di vivere onlus Obiettivo Rivivere: dalla malattia oncologica alla rinascita attraverso la fotografia partecipativa 
    -
    Squadra Ugo Unite Gareggiamo Ovunque - Sezione Dragon Boat Donne in Rosa dell'Arcs Come combattere la malattia e trasmettere un messaggio di speranza a colpi di pagaia (proiezione video della durata di 15')
  • Visita guidata gratuita all'Orto Botanico

Nel pomeriggio, dalle 15:00 alle 18:00, le due Associazioni continuano l'attività divulgativa.


Sala delle Colonne dell'Orto Botanico, ore 9:30 - 18:00
Mostra "Col sen(n)o di poi" a cura dell'Associazione Noi e il Cancro Volontà di vivere onlus.
La mostra fotografica è frutto del progetto "Obiettivo Rivivere", che si avvale della tecnica del "Photovoice", fotografia partecipativa. Attraverso una combinazione di fotografie e discussioni di gruppo, si giunge alla comprensione e alla condivisione della propria esperienza e alla costruzione di un percorso espressivo da veicolare all'esterno.

Ingresso

Entrata gratuita fino ad esaurimento dei posti, con prenotazione compilando l'apposito form online.

Per informazioni

Cug Università degli Studi di Padova
Palazzo Storione - Riviera Tito Livio, 6 - Padova
telefono 049 8273594 - 8273829
e-mail: segreteria.cug@unipd.it

Ultimo aggiornamento: 6/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri