Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Porta Pontecorvo

L'antica porta sud della città e l'ingresso nella storica Contrada Antenore

Descrizione

La porta prende il nome dall'adiacente ponte Pontecorvo, antico manufatto romano a 3 arcate del 120-130 d.C. che venne successivamente ampliato, rispettando tuttavia l'antica struttura degli archi ad ampia volta.

Era denominato Pons Curvus per la sua accentuata curva, necessaria perché non fosse invaso dall'acqua del canale, ma il popolino aveva storpiato il nome latino, prima in corbo poi in corvo, invece che curvo.

Porta Pontecorvo è la meglio conservata delle antiche porte.

Era detta anche Liviana in onore di Bartolomeo d'Alviano, progettista delle vicine mura, o anche Legnaro o di Piove perché si apre sulla strada che conduce a questi importanti centri della parte meridionale della provincia.

Qui, secondo la leggenda, fu arrestata Santa Giustina, poi martirizzata in Prato della Valle. Si narra che quando i legionari romani la fermarono, all'ingresso della città, e la riconobbero come cristiana, le venne chiesto di abiurare la sua fede. Per tutta risposta Giustina si inginocchiò e iniziò a pregare. Come le sue ginocchia incontrarono la pietra questa si fece soffice e vi rimasero le sue impronte. Un'edicola ricorda ancora l'evento.

Da piazza Pontecorvo si accede all'ingresso dei giardini Treves, bellissimo esempio padovano di "giardino all'inglese", progettato dall’arch. Giuseppe Jappelli su commissione della famiglia Treves de’ Bonfili.

Indirizzo

Porta Pontecorvo, piazzale Pontecorvo - Padova, 35100

Marker
Leaflet © OpenStreetMap contributors

Ultimo aggiornamento: 11/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri