Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Oratorio di San Rocco

Oratorio della Confraternita di S. Rocco splendidamente affrescato, esempio del fiorire cinquecentesco dell'arte in città

Descrizione

Accanto alla Chiesa di S. Lucia, sull'area destinata alle sepolture, si erge l'Oratorio di San Rocco. I lavori per la realizzazione dell'edificio destinato alla Confraternita di S. Rocco ebbero inizio nel 1525 e terminarono nel 1542. L'edificio, affiancato dal piccolo campanile, presenta una semplice ed elegante facciata.

L'interno è costituito da due sale sovrapposte, con pianta a rettangolo irregolare, ed è aperto su due lati. La sala inferiore rappresenta l'antica cappella con l'altare posto sulla parete di fronte all'ingresso. Le pareti della sala inferiore furono completamente affrescate, tra il 1536 e il 1545, da Domenico Campagnola, Girolamo Tessari detto dal Santo, Gualtiero Padovano, Stefano Dall'Arzere e Johannes Stephan van Calcar con scene che illustrano alcuni episodi della vita di San Rocco. La pala con Madonna e Santi di Alessandro Maganza fu collocata sopra l'altare della sala del piano inferiore nel 1697.

In occasione dei lavori di restauro eseguiti tra il 1926 ed il 1929, venne rifatto l'intonaco della facciata e all'interno fu necessario procedere al rifacimento in cemento del soffitto delle volte, sul quale il pittore Cherubini riprodusse l'originaria decorazione. Successive campagne di restauro si svolsero nel 1950 e nel 1984. L'Oratorio è ora di proprietà comunale e viene usato per esposizioni temporanee.

Modalità di accesso

Luogo accessibile per le persone con disabilità.

Indirizzo

Oratorio San Rocco, via Santa Lucia - Padova, 35100

Marker
Leaflet © OpenStreetMap contributors

Ultimo aggiornamento: 2/7/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri