Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Giardini dell'Arena Romana

L'area verde storica di Padova dove troviamo la Cappella degli Scrovegni e l'Anfiteatro romano

Descrizione

I Giardini pubblici dell’Arena, vero esempio di parco pubblico cittadino inserito nel tessuto urbano storico, si estendono per un'area che va da corso Garibaldi a via Porciglia, costeggiando il tronco maestro del Bacchiglione che congiunge Brenta e Bacchiglione e che è tuttora navigabile. Lungo questo lato dei Giardini si erge il Bastione dell'Arena, parte delle mura cittadine.
Di fronte al Bastione il vecchio Gasometro e il molo dove arrivavano in città i barconi carichi di carbone.

Si accede ai Giardini sia dalla piazzetta con il monumento di Garibaldi, all'incrocio tra corso Garibaldi e via Giotto, sia da via Porciglia.

All’interno si possono ammirare:

  • i resti dell’Arena, l’antico teatro romano di Padova, edificato intorno al 70 d.C,
  • la Cappella degli Scrovegni, innalzata tra il 1303 e il 1305 e decorata con gli splendidi affreschi di Giotto,
  • il complesso degli Eremitani, con il convento, ora sede del Museo Eremitani,
  • la Chiesa, dedicata ai Santi Filippo e Giacomo, ma tradizionalmente conosciuta come degli Eremitani.  

tra corso Garibaldi, piazza Eremitani, via Porciglia - Padova


Nei pressiCappella degli Scrovegni, Museo EremitaniChiesa degli Eremitani e Palazzo Zuckermann.

Indirizzo

Giardini dell'Arena Romana - Padova, 35100

Marker
Leaflet © OpenStreetMap contributors

Ultimo aggiornamento: 11/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri