Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Asilo nido "Il Mago di Oz"

Asilo nido "Il Mago di Oz", via Duprè, 10 - Padova

Descrizione

La struttura: organizzazione e personale

L'Asilo nido si trova nel Quartiere 2 Nord - zona Arcella. Il complesso edilizio del nido comprende due strutture educative adiacenti: Asilo nido e Scuola dell’infanzia. Il nido è circondato da un grande giardino attrezzato, mentre all’interno è strutturato in tre sezioni, che si affacciano su un ampio salone centrale. Ogni sezione è composta da una stanza giorno, una camera da letto e un bagno. È presente una biblioteca, un laboratorio per l’attività grafico-pittorica e manipolativa ed un laboratorio tattile. La struttura accoglie 58 bambini, così suddivisi:

  • una sezione piccoli (18 bambini dai 5 ai 12 mesi);L’inserimento al nido è un evento che coinvolge bambini e genitori all’interno di spazi, regole e ritmi diversi da quelli familiari. Il senso di questa esperienza sta nel dare al bambino la possibilità di vivere il passaggio insieme al genitore in maniera graduale, piacevole e rassicurante. L’inserimento è pensato secondo una modalità che rispetta i tempi individuali di ambientamento di ogni bambino e, contemporaneamente, supporta il genitore nelle esigenze organizzative quotidiane. L’obiettivo è quello di creare una continuità educativa tra famiglia e nido che permetta al bambino una separazione graduale e consenta ai genitori di creare la necessaria collaborazione con le educatrici, supporto indispensabile per tutta l’esperienza al nido. Il primo approccio con la famiglia avviene tramite un primo colloquio, da concordare con l’educatrice che sarà di riferimento sia per il bambino che per i genitori. Ogni educatrice collabora con le colleghe di sezione e di nido creando un sistema di riferimento per i bambini.
  • due sezioni medio grandi, eterogenee e/o omogenee per età (40 bambini dai 13 ai 36 mesi).

Il gruppo di lavoro è composto da educatrici/educatori, addetti ai servizi e cuoche/i; annualmente, elegge tra il personale educatore una coordinatrice, figura di riferimento per il personale dell'asilo nido, i genitori e l'Amministrazione.

L'inserimento

L’inserimento al nido è un evento che coinvolge bambini e genitori all’interno di spazi, regole e ritmi diversi da quelli familiari. Il senso di questa esperienza sta nel dare al bambino la possibilità di vivere il passaggio insieme al genitore in maniera graduale, piacevole e rassicurante. L’inserimento è pensato secondo una modalità che rispetta i tempi individuali di ambientamento di ogni bambino e, contemporaneamente, supporta il genitore nelle esigenze organizzative quotidiane. L’obiettivo è quello di creare una continuità educativa tra famiglia e nido che permetta al bambino una separazione graduale e consenta ai genitori di creare la necessaria collaborazione con le educatrici, supporto indispensabile per tutta l’esperienza al nido. Il primo approccio con la famiglia avviene tramite un primo colloquio, da concordare con l’educatrice che sarà di riferimento sia per il bambino che per i genitori. Ogni educatrice collabora con le colleghe di sezione e di nido creando un sistema di riferimento per i bambini.

Contatti

telefono/fax 049 600729

Urp del Settore Servizi Scolastici del Comune di Padova, telefono 049 8204033 e-mail: serviziscolastici@comune.padova.it

Indirizzo

Asilo nido "Il Mago di Oz", via Duprè, 10 - Padova, 35100

Marker
Leaflet © OpenStreetMap contributors

Contatti

Ufficio Asili Nido - Settore Servizi Scolastici - Comune di Padova 
via Raggio di Sole, 2 - 35137 Padova

orario: Urp di Settore: lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì ore 8:30 - 12:30, martedì ore 15:00 - 17:00, giovedì ore 15:00 - 16:30

responsabile del procedimento: dott.ssa Alessandra Valerio, delegati: Marcolongo Pierangela, Michelotto Raffaella

Ultimo aggiornamento: 11/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri