Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies
NoteContenuto archiviato

Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Visita guidata con la formula del "Trekking urbano"

Dettagli del' evento

Una nuova modalità per scoprire la città


Descrizione

Il Comune di Padova aderisce alla XII Giornata nazionale del Trekking urbano, che per l'edizione 2015 ha come tema "Alla scoperta dei percorsi e dei gusti. Cibo per l'anima, cibo per il corpo".
L'appuntamento padovano, che ha come titolo "Città del Santo e del Salone", dove "il Santo" rappresenta il cibo per l'anima e "il Salone" il cibo per il corpo, conduce i partecipanti in un’alternanza di visite a siti legati al ristoro dell’anima e ad altri connessi con il tema alimentare.
Per approfondimenti

Il Trekking urbano è un modo innovativo per visitare la città attraverso percorsi a piedi, che consentono di vedere monumenti d'arte dall'esterno, punti panoramici, osterie di cucina tipica, botteghe artigiane, mercatini, parchi giochi e luoghi dove la vita locale è protagonista.
Attraverso una passeggiata lenta in città, il partecipante ha modo non solo di vedere un singolo monumento ma di scoprire, anche, qualcosa di diverso dalla sua quotidianità, per vivere un momento di crescita sia culturale che esperienziale.


Itinerario

L'itinerario padovano alterna visite a siti legati al ristoro dell’anima e ad altri connessi con il tema alimentare.
Partendo da Prato della Valle, si fa tappa alla Basilica del Santo, per poi proseguire lungo via Del Santo, fino ad arrivare al Salone ed a Palazzo della Ragione.
Il percorso prosegue da piazza dei Frutti alla volta dei Musei civici e del Centro Culturale Altinate/San Gaetano.

RITROVO: parcheggio del Foro Boario in Prato della Valle
LUNGHEZZA ITINERARIO: 2,5 km
TEMPO DI PERCORRENZA: circa 3 ore
LIVELLO DI DIFFICOLTA': bassa

Costi ed iscrizioni

La visita guidata è gratuita.

Per partecipare è necessario compilare la scheda d'iscrizione, scaricabile dalla sezione "Documenti", a destra di questa pagina, ed inviarla via email all'indirizzo ufficioturismo@comune.padova.it entro giovedì 29 ottobre 2015.
Per chi non potesse inviare via email la scheda d'iscrizione è possibile, informando preventivamente l'ufficio Turismo del Comune di Padova (telefono 049 8205620 - 8205373, email ufficioturismo@comune.padova.it), consegnarla direttamente alle guide sabato 31 ottobre.

Ultimo aggiornamento: 6/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri