Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Rassegna "Il suono e la parola 2025"

Dettagli del' evento

In diversi luoghi della città

Dal 30 marzo al 29 maggio 2025

Rassegna Il suono e la parola 2025
Rassegna Il suono e la parola 2025 - Tutti i diritti riservati - ©

Descrizione

Nuovo appuntamento con la rassegna culturale "Il suono e la parola" che, attraverso grandi protagoniste e protagonisti della letteratura, della musica e del teatro, intende far conoscere la città e le sue bellezze, ospitando prestigiosi eventi nelle location più suggestive.
Protagonisti dell'edizione 2025, Natalino Balasso, Carlo Cottarelli, Alessandro De Rosa con Fausto Beccalossi e Claudio Farinone, Sandrone Dazieri con Matteo Strukul, Maurizio Camardi con Francesco Ganassin e Massimo Carlotto.
Approfondimento sul sito www.ilsuonoelaparola.it.

Iniziativa promossa dal Comune di Padova e organizzata dalla Scuola di musica Gershwin con la direzione artistica di Maurizio Camardi.

Costi

Ingresso a pagamento, se non diversamente indicato nel programma. Le modalità di acquisto o prenotazione dei biglietti sono indicati nelle pagine di approfondimento di ciascun evento.

Programma

  • domenica 30 marzo, ore 18:00, Sala Rossini del Caffè Pedrocchi - mappa
    Incontro con gli autori Sandrone Dazieri e Matteo Strukul
    Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
    Approfondimento
     
  • martedì 8 aprile, ore 21:00, Sala della Carità - mappa
    Spettacolo omaggio a Ennio Morricone "Inseguendo quel suono"
    Approfondimento 
     
  • venerdì 23 maggio, ore 18:30, Sala del Romanino del Museo Eremitani - mappa
    "Non c’è più niente da fare", incontro con Carlo Cottarelli
    Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
    Approfondimento
     
  • sabato 24 maggio, ore 21:15, Teatro Verdi - mappa
    "Dizionario Balasso (colpi di tag)", spettacolo scritto e interpretato da Natalino Balasso
    Approfondimento
     
  • giovedì 29 maggio, ore 21:00, Oratorio di San Giorgio - mappa
    "Il Respiro di Giotto"
    Maurizio Camardi - sassofoni, duduk, flauti etnici, elettronica
    Francesco Ganassin - clarinetti, ocarine, ciaramella, elettronica
    ospite speciale Massimo Carlotto
    in collaborazione con Basilica del Santo e Museo Antoniano
    Approfondimento

Ultimo aggiornamento: 3/4/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri