Descrizione
Nel quadro storico del primo conflitto mondiale (1914-1918) si compie, nell'area dell'ex Impero Ottomano in Turchia, il genocidio del popolo armeno (1915-1923), il primo del XX secolo. Con esso il governo dei Giovani Turchi, che ha preso il potere nel 1908, attua l'eliminazione dell'etnia armena presente nell'area anatolica fin dal VII secolo a.C.
Gli storici stimano che persero la vita circa i 2/3 degli armeni dell'Impero Ottomano, quindi circa un milione cinquecentomila persone.
Medz Yegern - il Grande Male - è l'espressione con la quale gli Armeni nel mondo designano il massacro subito in Anatolia dal loro popolo.
In occasione del 101° anniversario del genocidio, l'associazione Italiarmenia e il Comune di Padova organizzano alcune iniziative e una cerimonia commemorativa.
Cerimonia commemorativa
Venerdì 22 aprile 2016, ore 11:00
Palazzo Moroni, via VIII febbraio - Padova
- Deposizione di una corona di alloro, presso il bassorilievo in bronzo, a ricordo dei martiri del genocidio armeno.
Intervento del sindaco di Padova Massimo Bitonci e di Aram Giacomelli, presidente dell'associazione Italiarmenia;
- esecuzione musicale del maestro Aram Ipekdjian al duduk, strumento musicale della tradizione armena
Iniziative collegate
- Venerdì 15 aprile 2016, ore 18:00 - Sala Anziani a Palazzo Moroni, via VIII febbraio n. 6
presentazione del libro "Il lungo inverno di Spitak", di Mario Massimo Simonelli, Elmi's World Casa Editrice, 2012
- Venerdì 22 aprile 2016, ore 9:30 - Chiesa di S. Andrea, vicolo S. Andrea
Santa Messa in memoria delle Vittime
- Venerdì 20 maggio 2016, ore 18:15 - Sala Livio Paladin a Palazzo Moroni, Via VIII febbraio n. 6
Presentazione del libro "Mayrig" di Henri Verneuil, traduzione di Letizia Leonardi, Divinafollia Edizioni, 2015
- Lunedì 6 giugno 2016, ore 18:00 - Sala Livio Paladin a Palazzo Moroni
Presentazione del libro "Canzoniere armeno" di Sayat-Nova, a cura di Paola Mildonian
prefazione di Antonia Arslan, Edizioni Ariele, edizioni Ariele