Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies
NoteContenuto archiviato

Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Incontri "La parte del selvaggio. Miti e figure della natura senza l’uomo"

Dettagli del' evento

Per il XXVIII corso di aggiornamento sul giardino storico "Giuliana Baldan Zenoni-Politeo"

Costi

Ingresso libero


Il Gruppo giardino storico dell'Università di Padova organizza il XXVIII corso di aggiornamento sul giardino storico "Giuliana Baldan Zenoni-Politeo", intitolato "La parte del selvaggio. Miti e figure della natura senza l’uomo".
Il corso è coordinato da Antonella Pietrogrande del Gruppo giardino storico dell'Università di Padova e membro del "Tavolo tecnico per lo sviluppo e la gestione degli spazi verdi urbani" del Comune di Padova.
Approfondimenti su Padova Cultura

Gli appuntamenti in programma sono aperti a insegnanti, studenti universitari, tecnici e appassionati del settore.

Programma


  • 18 gennaio
    "La parte del selvaggio. Miti e figure della natura senza l’uomo. Introduzione"
    Serge Briffaud – École Nationale Supérieure d’Architecture et de Paysage de Bordeaux; Antonella Pietrogrande – Gruppo giardino storico dell'Università di Padova
    Saluto dell'Assessore alle politiche del lavoro e dell'occupazione, ambiente, verde, parchi e agricoltura del Comune di Padova
  • 25 gennaio
    "Sull’invenzione della natura selvaggia"
    Franco Brevini – Università di Bergamo
  • 1 febbraio
    "Il selvatico contemporaneo. Strategie per il progetto di paesaggio"
    Franco Panzini – Università Iuav di Venezia
  • 15 febbraio
    "La rinaturalizzazione. Le piante e l’idea del selvaggio"
    Tavola rotonda con: Eraldo Antonini – studio Genius Loci Modena; Fabrizio Fronza – agronomo, curatore parchi Levico e Roncegno; Lucio Sottovia – Direttore Ufficio Biodiversità e Rete Natura Provincia autonoma di Trento; coordina Patrizio Giulini – Università di Padova, Gruppo giardino storico dell'Università di Padova
  • 22 febbraio
    "Dal ‘selvatico’ alla ‘natura spontanea’ nella storia del giardino occidentale"
    Tavola rotonda con: Alberta Campitelli – già dirigente Ville e Parchi Storici del Comune di Roma, vice-presidente Associazione parchi e giardini d’Italia; Giorgio Galletti – già direttore del Giardino di Boboli, docente al Master di Paesaggistica Università di Firenze; Tessa Matteini – Università di Firenze, dipartimento di Architettura (DiDA); coordina Antonella Pietrogrande – Gruppo giardino storico dell'Università di Padova
  • 1 marzo
    "Natura selvaggia come Altrove, tra modernità che esplora e aspirazioni avventurose del turismo postmoderno"
    Francesco Vallerani – Università di Venezia, dipartimento di Economia
  • 8 marzo
    "“Il conforto del selvaggio”. Piaceri e pericoli della natura senza l’uomo"
    Carlo Donà – Università di Messina
  • 15 marzo
    "Into the wild? Illusioni e rivincite della naturalità"
    ​Telmo Pievani – Università di Padova
  • 22 marzo
    "Wilderness vs Civilization. Modi di rappresentazione del conflitto uomo/natura selvaggia nel cinema (americano e non)"
    Antonio Costa – Università di Padova
  • 12 aprile
    "Reinventare il selvaggio per riparare il paesaggio. Un esempio a Bordeaux"
    Jean Noël Tournier – Atelier de Paysage B. et JN. Tournier Bordeaux, dialoga con Luciano Morbiato – Università di Padova
  • 19 aprile
    "Il bosco in città e il suo valore ecologico, ambientale e sociale"
    Tavola rotonda con: Elena Accati – Università di Torino; Filippo Pizzoni – Amazing studio Milano; Paolo Semenzato – dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell'Università di Padova; coordina Francesca Dalla Vecchia – Università di Padova, Gruppo giardino storico dell'Università di Padova
  • 10 maggio
    "Cosa rimane della natura selvaggia. La “caccia” alle aree vergini superstiti"
    Michele Menegon – Pams Foundation, Università di Manchester Metropolitan, Museo delle Scienze Muse, Trento
  • 17 maggio
    "Le città e il loro inverso selvaggio. Come si mette oggi in scena il ritorno a una naturalità perduta"
    Tavola rotonda conclusiva con: Claudio Bertorelli – Asprostudio Vicenza; Bianca Maria Rinaldi – Politecnico di Torino, dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio; Annachiara Vendramin – studio Vendramin Padova; coordina Anna Lambertini – Università di Firenze, dipartimento di Architettura (DiDA)

Per informazioni

Gruppo giardino storico dell'Università di Padova
sito www.giardinostoricounivpadova.it

Ultimo aggiornamento: 11/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri