Luogo














Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.
Iniziative, eventi e celebrazioni
Il Giugno Antoniano, arrivato alla sua undicesima edizione, è segno tangibile della fattiva e convinta collaborazione tra istituzioni religiose e civili che anche quest'anno si offre quale appuntamento contemporaneo dell’antica e tradizionale Festa del Santo.
La manifestazione intende riproporre il primato della spiritualità, della riscoperta dei valori più profondi ed autentici, della bellezza di un patrimonio storico-artistico di altissimo livello, riconfermando così l'importanza di un evento oramai istituzionale che coinvolge tutta la città e non solo.
È la figura della Vergine Maria a fare da filo rosso al Giugno Antoniano 2017, manifestazione che quest'anno è caratterizzata dai centenari delle apparizioni mariane a Fatima e della fondazione della “Milizia dell’Immacolata” da parte di san Massimiliano Kolbe, francescano conventuale martire ad Auschwitz.
Evento organizzato da Comune di Padova, Pontificia Basilica del Santo, Provincia di S. Antonio di Padova Frati Minori Conventuali, Pastorale cittadina della Diocesi di Padova, Veneranda Arca di S. Antonio, Messaggero di sant’Antonio Editrice, Arciconfraternita di Sant’Antonio, Centro Studi Antoniani.
La manifestazione viene realizzata grazie al contributo della Fondazione Cariparo (Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo), della Cassa di Risparmio del Veneto e della Fondazione Antonveneta.
Il Giugno Antoniano è patrocinato dalla Nuova Provincia di Padova, dai Comuni di Camposampiero e Anguillara Veneta e dai Dipartimenti dei Beni Culturali e di Scienze Storiche Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova.
Il programma si divide in momenti diversi che propongono le tradizionali cerimonie religiose ma anche spettacoli ed iniziative organizzate per celebrare la figura di Sant'Antonio.
Il programma completo è scaricabile dalla sezione "Documenti".
sabato 27 maggio
Oratorio antoniano di S. Maria dei Colombini, via dei Papafava, 6 - Padova
- dalle ore 9:00 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 17:30, apertura straordinaria
- ore 10:30, S. Messa votiva presieduta dall’Arciprete della Cattedrale
- ore 11:30 e 12:30, visite guidate gratuite
sabato 27 e domenica 28 maggio
Da Camposampiero a Padova "Il Cammino di Sant’Antonio. Giovani Pellegrini nella notte"
- ore 21:00, ritrovo dei partecipanti presso il Santuario Antoniano del Noce di Camposampiero
- ore 6:00, tappa intermedia al Santuario dell'Arcella
- ore 9:00, arrivo in Basilica e Messa solenne
Iscrizione online per partecipare al pellegrinaggio sul sito www.ilcamminodisantantonio.org, telefono 049 8225652.
nei giorni feriali, dal 31 maggio al 12 giugno
Basilica del Santo - Padova
- ore 17:00, Santo Rosario
- ore 17:25, Tredicina di sant’Antonio
- ore 18:00, S. Messa
mercoledì 31 maggio
Basilica del Santo - Padova
- ore 18:00, pellegrinaggio dei Seminari della Diocesi di Padova e Istituti di Vita Consacrata
Chiostro e Basilica del Santo - Padova
- ore 21:00, solenne chiusura del Maggio mariano
giovedì 1 giugno
Basilica del Santo - Padova
- ore 11.00, pellegrinaggio dei Centri diurni per persone con disabilità di Padova
- ore 18:00, pellegrinaggio Diocesi di Adria-Rovigo
- ore 21:00, "Via Marialis", itinerario artistico-simbolico tra le rappresentazioni di Maria nella Basilica antoniana; evento inaugurale; visita con p. Paolo Floretta
Prenotazione obbligatoria sul sito www.santantonio.org/visiteguidate-ga2017
venerdì 2 giugno
Basilica del Santo - Padova
- ore 14:30, Tredicina dei bambini e dei ragazzi
- ore 18:00, pellegrinaggio Comunità di Vita Consacrata
- ore 21:00, “Lauda Maria”, concerto della Cappella musicale Antoniana
Ingresso gratuito
da venerdì 2 a domenica 4 giugno
Da Bassano del Grappa a Padova, via Castelfranco Veneto e Camposampiero
"In cammino con il Santo", pellegrinaggio a piedi a cura dell'associazione Il Cammino di Sant’Antonio
Prenotazione obbligatoria (max 40 posti): cell. 392 8852228; email associazione@ilcamminodisantantonio.org, sito www.associazioneilcamminodisantantonio.org
sabato 3 giugno
Museo antoniano - Padova
- ore 9:00, 10:00 e 11:00, "Il Museo Antoniano svela i suoi tesori", visite guidate gratuite a cura della presidenza della Veneranda Arca di S. Antonio
Prenotazione obbligatoria sul sito www.santantonio.org/visiteguidate-ga 2017
Oratorio dei Colombini - Padova
- dalle ore 9:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 17:30, apertura straordinaria
- ore 10:30, 11:30 e 12:30, visite guidate gratuite
Basilica del Santo - Padova
- ore 18:00, S. Messa, presieduta dal presidente della Pontificia Accademia Ecclesiastica S.E. mons. Giampiero Gloder
domenica 4 giugno
Scoletta del Santo - Padova
- ore 11:00, "Alla scoperta della Scoletta del Santo", visita guidata storico-devozionale gratuita e senza prenotazione
Basilica del Santo - Padova
- ore 12:15, S. Messa Comunità dei Migranti
- ore 17:00, S. Messa Solenne di Pentecoste, presieduta dal rettore della Basilica del Santo p. Oliviero Svanera e animata dalla Cappella musicale Antoniana
lunedì 5 giugno
Basilica del Santo - Padova
- ore 18:00, pellegrinaggio della Diocesi di Verona
Sala dello Studio Teologico del Santo - Padova
- ore 21:00, "Il sogno di Layla"
Il "Progetto 13 Giugno 2017", della Caritas Antoniana Onlus, con p. Valentino Maragno - Caritas Antoniana Onlus, Paul Bhatti - attivista pakistano, p. Giancarlo Zamengo e p. Fabio Scarsato - Messaggero sant’Antonio
mercoledì 7 giugno
Basilica del Santo - Padova
- ore 11:30, "Via Marialis", itinerario artistico-simbolico tra le rappresentazioni di Maria nella Basilica antoniana
Prenotazione obbligatoria sul sito www.santantonio.org/visiteguidate-ga2017
- ore 18:00, pellegrinaggio della Diocesi di Treviso
giovedì 8 giugno
Basilica del Santo - Padova
- ore 18:00, pellegrinaggio della Diocesi di Vicenza
Oratorio dei Colombini - Padova
- ore 21:00, "Dio ama le donne!. Figure femminili nella Sacra Scrittura e nella storia", dialogo tra Maria Luisa Eguez - scrittrice e poetessa e p. Fabio Scarsato - direttore editoriale del Messaggero sant’Antonio; a cura di Edizioni Messaggero Padova
venerdì 9 giugno
Basilica del Santo - Padova
- ore 14:30, "Via Marialis", itinerario artistico-simbolico tra le rappresentazioni di Maria nella Basilica antoniana
Prenotazione obbligatoria sul sito www.santantonio.org/visiteguidate-ga2017
- ore 18:00, pellegrinaggio della Diocesi di Vittorio Veneto
- ore 21:00, omaggio musicale al Santo, concerto dell’Orchestra giovanile dei Polli(ci)ni e del Coro di Voci bianche del conservatorio "Cesare Pollini" di Padova
Ingresso gratuito
sabato 10 giugno
Oratorio dei Colombini - Padova
- dalle ore 9:00 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 17:30, apertura straordinaria
- ore 10:30, 11:30 e 12:30, visite guidate gratuite
Itinerari guidati in città "Il culto alla Vergine Maria nelle chiese padovane", a cura dell'associazione guide turistiche “Elena Cornaro Piscopia”
ore 10:00, partenza dalla Cattedrale
ore 15:00, partenza dalla Basilica di S. Giustina
Prenotazione obbligatoria: cell. 3403473772 (dalle ore 17:00 alle 20:00), email cornaro.visite@gmail.com
Basilica del Santo - Padova
- ore 16:00, pellegrinaggio assistiti e volontari dell’Unitalsi
- ore 18:00, pellegrinaggio Ordini, Confraternite, Pie Unioni e Associazioni della Basilica; S. Messa presieduta dal patriarca di Venezia S.E. mons. Francesco Moraglia e animata dalla Cappella musicale Antoniana
Santuario del Noce - Camposampiero
- ore 18:00, 1° Sant’Antonio Run, manifestazione podistica-ludico motoria; 5 e 10 chilometri di corsa o camminata
Basilica del Santo - Padova
- ore 21:00, "La notte dei Miracoli", la Tredicina dei giovani
domenica 11 giugno
portici di via Cesarotti - Padova
- dalle ore 8:00 alle 19:00, "All’ombra del Gattamelata", rassegna d’arte con concorso di pittura “Devozione a sant’Antonio” (ore 17:00 premiazione), a cura dell'Associazione Gattamelata
Scoletta del Santo - Padova
- ore 11:00, "Alla scoperta della Scoletta del Santo", visita guidata storico-devozionale gratuita e senza prenotazione
Basilica del Santo - Padova
- ore 12:15, S. Messa comunità Etio-Eritrea
- ore 19:00, pellegrinaggio Comunione e Liberazione
lunedì 12 giugno
Basilica del Santo - Padova
- ore 18:00, pellegrinaggio Capitolo della Cattedrale e Vicariati della Saccisica; S. Messa presieduta dal Delegato Pontificio S.E. mons. Giovanni Tonucci
Quartiere Arcella - Padova
Rievocazione storica del Transito di sant’Antonio
- ore 20:30, partenza corteo storico da piazzale Azzurri d’Italia
- ore 21:30, arrivo del carro al Santuario dell’Arcella e concerto delle campane della città di Padova
martedì 13 giugno
Basilica del Santo - Padova - aperta dalle ore 5:30 alle 22:30
- ore 6:00; 7:00; 8:00; 9:00; 12:15; 15:30; 17:00; 19:00; 21:00, Sante messe
- ore 10:00, Santa messa associati del "Messaggero di sant'Antonio"
- ore 11:00, Santa messa pontificale, presieduta dal Vescovo di Padova S.E. mons. Claudio Cipolla
- ore 17:00, Santa messa solenne, presieduta dal Ministro provinciale dei frati Minori Conventuali p. Giovanni Voltan
- ore 18:00, tradizionale processione per le vie della città di Padova con le reliquie e la statua del Santo
Nei giorni del 12 e 13 giugno la cittadinanza è invitata a esporre i drappi antoniani lungo il percorso delle manifestazioni.
I drappi antoniani possono essere ritirati presso la Scoletta del Santo nei giorni dal 5 al 13 giugno, dalle ore 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 19:00, o all’Oratorio dei Colombini, con una offerta minima in favore dell’Arciconfraternita del Santo.
mercoledì 14 giugno
Basilica del Santo - Padova
- ore 11:30, "Via Marialis", itinerario artistico-simbolico tra le rappresentazioni di Maria nella Basilica antoniana
Prenotazione obbligatoria sul sito www.santantonio.org/visiteguidate-ga2017
giovedì 15 giugno
Auditorium del Centro Culturale Altinate/San Gaetano - Padova
ore 21:00, "Troppa grazia!", spettacolo teatrale su sant’Antonio; una produzione di Teatro Minimo, regia di Umberto Zanoletti
Ingresso gratuito
Approfondimenti sul sito del Centro Culturale Altinate/San Gaetano
venerdì 16 giugno
Basilica del Santo - Padova
- ore 14:30, "Via Marialis", itinerario artistico-simbolico tra le rappresentazioni di Maria nella Basilica antoniana
Prenotazione obbligatoria sul sito www.santantonio.org/visiteguidate-ga2017
sabato 17 giugno
Museo antoniano - Padova
- ore 9:00, 10:00 e 11:00, "Il Museo Antoniano svela i suoi tesori", visite guidate gratuite a cura della Presidenza della Veneranda Arca di S. Antonio
Prenotazione obbligatoria sul sito www.santantonio.org/visiteguidate-ga2017
Oratorio dei Colombini - Padova
- dalle ore 9:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 17:30, apertura straordinaria
- ore 10:30, 11:30 e 12:30, visite guidate gratuite
Basilica del Santo - Padova
"I 100 anni della Milizia dell’Immacolata", pomeriggio kolbiano con consegna delle medaglie miracolose
- ore 15:00, S. Rosario in Basilica
- ore 16:00, inaugurazione mostra sulla figura di p. Kolbe in Sala dello Studio Teologico e chiostri
La mostra sarà visitabile fino al 25 giugno
Santuario del Noce - Camposampiero
- ore 17:00, "La segreta dolcezza", musica su testi di Santa Chiara per il 50° del monastero delle Clarisse; accompagnamento musicale dell’Accademia filarmonica di Camposampiero
Ingresso libero
Santuario antoniano dell’Arcella - Padova
- ore 21:00, "O Gloriosa Domina. Dal convento francescano di Santa Maria de’ Cella al santuario antoniano del Transito", presentazione storico-fotografica di Leopoldo Saracini; intervalli musicali del maestro Simone Forin
Ingresso libero
mercoledì 21 giugno
Basilica del Santo - Padova
- ore 11:30, "Via Marialis", itinerario artistico-simbolico tra le rappresentazioni di Maria nella Basilica antoniana
Prenotazione obbligatoria sul sito www.santantonio.org/visiteguidate-ga2017
giovedì 22 giugno
Sala Priorale della Scoletta del Santo - Padova
- ore 21:00, "Alla scoperta della Scoletta del Santo", presentazione della guida storico-agiografica illustrata (ed. EMP) in forma di visita guidata
Ingresso libero
venerdì 23 giugno
Basilica del Santo - Padova
- ore 14:30, "Via Marialis", itinerario artistico-simbolico tra le rappresentazioni di Maria nella Basilica antoniana
Prenotazione obbligatoria sul sito www.santantonio.org/visiteguidate-ga2017
- ore 21:00, "Oratorio Grande, grande amore", opera in un atto per soli, coro, voci recitanti e orchestra con l'Orchestra di Padova e del Veneto, Kolbe Children’s Choir e la Polifonica Benedetto Marcello di Venezia; testi di p. Luigi Francesco Ruffato e musica di Roberto Fabbriciani; presenta il filosofo Massimo Cacciari
Ingresso libero, fino a esaurimento posti
sabato 24 giugno
Itinerari guidati in città "Il culto alla Vergine Maria nelle chiese padovane", a cura dell'associazione guide turistiche “Elena Cornaro Piscopia”
ore 10:00, partenza dalla Cattedrale
ore 15:00, partenza dalla Basilica di S. Giustina
Prenotazione obbligatoria: cell. 3403473772 (dalle ore 17:00 alle 20:00), email cornaro.visite@gmail.com
Oratorio dei Colombini - Padova
- dalle ore 9:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 17:30, apertura straordinaria
- ore 10:30, 11:30 e 12:30, visite guidate gratuite
Basilica del Santo - Padova
- ore 15:00, "I 100 anni della Milizia dell’Immacolata", pomeriggio kolbiano con consegna medaglie miracolose e S. Rosario
In occasione delle celebrazioni per il Giugno Antoniano, viene modificata la circolazione di alcune vie cittadine e la linea del tram ed i percorsi degli autobus subiscono delle modifiche.
Trasporto privato
Modifiche alla circolazione di alcune vie cittadine:
Trasporto pubblico
Modifiche al servizio del tram e degli autobus:
Basilica del Santo
telefono 049 8225652
email infobasilica@santantonio.org
sito www.santantonio.org
pagina Facebook