Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies
NoteContenuto archiviato

Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Giorno della Memoria 2024

Dettagli del' evento

Calendario delle iniziative

Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
  • 16 Pace, giustizia e istituzioni solide

Costi

Ingresso libero a tutti gli eventi, con prenotazione obbligatoria dove previsto

Descrizione


La Legge 20 luglio 2000, n. 211 ha istituito il "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.
 
La data è quella dell'abbattimento dei cancelli del campo di Auschwitz, che avvenne alle ore 11:59 del 27 gennaio 1945. 

Insieme alla Shoah, il "Giorno della Memoria" commemora tutti coloro che sono stati vittima delle leggi razziali, tra cui gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte e quanti, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio e a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati.

In tale occasione, sono organizzati cerimonie, incontri e momenti comuni di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, in modo da conservare nel futuro dell'Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo nella storia del nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere.

Cerimonia commemorativa


Venerdì 26 gennaio
 

ore 9:30 - Centro Culturale Altinate San Gaetano via Altinate, 71 - mappa

Interventi di:

ore 10:30 - Tempio nazionale dell'Internato Ignoto (zona Terranegra) - mappa

Intervento di Don Fabio Artusi, rettore del Tempio Nazionale dell’Internato Ignoto.
Deposizione di una corona di alloro presso il Sacello dell’Internato Ignoto, decorato di Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Memoria, in onore delle Vittime dei lager nazisti.

a seguire - Museo Nazionale dell’Internamento, Sala Paride Piasenti, viale dell’Internato Ignoto, 24 - mappa 
Il prefetto di Padova, Francesco Messina, consegna le medaglie d’onore ai cittadini della provincia di Padova, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti.

Eventi collegati


  • dal 16 al 28 gennaio - Sala della Gran Guardia, piazza dei Signori - mappa 
    L'associazione Aps storie e vita organizza la mostra "1938. Vite spezzate"
    Orario da martedì a domenica dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00. Ingresso libero.
    Volantino
     
  • 21 gennaio 
    Passeggiate nel tempo tra le vie dell'antico Ghetto di Padova - approfondimento
     
  • 26 gennaio, ore 11:00 - Sala dei Giganti del Palazzo Liviano, piazza Capitaniato, 7 - mappa
    Lectio Magistralis di Liliana Picciotto "Resistere allo sterminio. Gli ebrei in Italia durante l’occupazione fascista". Saluti istituzionali di Daniela Mapelli, rettrice dell’Università degli Studi di Padova e Andrea Micalizzi, vicesindaco di Padova. Seguirà l'esecuzione di alcuni brani musicali.
    La partecipazione all'evento è libera, su iscrizione al seguente form online
    L'evento, promosso dal Centro di Ateneo per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea dell’Università degli Studi di Padova, può essere seguito anche in streaming.
    Volantino
     
  • 26 gennaio, ore 15:30 – Scuderie di Palazzo Moroni - mappa
    Inaugurazione della mostra “Alunni di razza ebraica. Padove e le leggi razziali" a cura del Comitato scientifico del Giardino dei Giusti del Mondo di Padova.
    Aperta dal 26 gennaio all'12 febbraio. Orario da martedì a domenica dalle ore 9:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00. Ingresso Libero.
    Volantino
     
  • 27 gennaio, ore 15:00 - Centro Spolato, via Boccaccio, 80
    Presentazione del libro "All’origine dell’omocausto: Mascolinità devianti dall’ex Litorale austriaco all’ex Venezia Giulia". Presente l'autore Marco Reglia.
    Approfondimento.
     
  • 28 gennaio, ore 10:30 - Auditorium del Museo della Natura e dell'Uomo, corso Garibaldi, 39
    Il Museo della Natura e dell'Uomo dell'Università di Padova organizza la conferenza "Molte facce nessuna razza".
    Approfondimento.
     
  • 16 febbraio, ore 18:00 - Auditorium del Centro Culturale Altinate San Gaetano- mappa
    Proiezione del film "Nessuno ha il diritto di obbedire" di Serena Nono, realizzato in collaborazione con l'Accademia Teatrale Carlo Goldoni, l'Istituto veneziano per la storia della Resistenza (IVESER) e l'Associazione Nazionale Divisione Acqui. Ingresso libero.
    Volantino

Ultimo aggiornamento: 6/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri