Costi
Ingresso libero a tutti gli eventi, con prenotazione obbligatoria dove previsto
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.
Ingresso libero a tutti gli eventi, con prenotazione obbligatoria dove previsto
Insieme alla Shoah, il "Giorno della Memoria" commemora tutti coloro che sono stati vittima delle leggi razziali, tra cui gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte e quanti, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio e a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati.
Venerdì 26 gennaio
ore 9:30 - Centro Culturale Altinate San Gaetano via Altinate, 71 - mappa
Interventi di:
ore 10:30 - Tempio nazionale dell'Internato Ignoto (zona Terranegra) - mappa
Intervento di Don Fabio Artusi, rettore del Tempio Nazionale dell’Internato Ignoto.
Deposizione di una corona di alloro presso il Sacello dell’Internato Ignoto, decorato di Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Memoria, in onore delle Vittime dei lager nazisti.
a seguire - Museo Nazionale dell’Internamento, Sala Paride Piasenti, viale dell’Internato Ignoto, 24 - mappa
Il prefetto di Padova, Francesco Messina, consegna le medaglie d’onore ai cittadini della provincia di Padova, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti.