Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies
NoteContenuto archiviato

Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Giornata internazionale di "Cities for life" 2021

Dettagli del' evento

Città per la vita - Città contro la pena di morte

30 novembre 2021

Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
  • 11 Città e comunità sostenibili
  • 16 Pace, giustizia e istituzioni solide

Costi

evento gratuito

Contatti

Pace, diritti umani e cooperazione internazionale - Settore Gabinetto del Sindaco

Palazzo Moroni - via del Municipio, 1 - Padova

orario: da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 13:00

referente: dott.ssa Roberta Bianco
responsabile: dott.ssa Laura Gnan 
 

 


 

Il Comune di Padova aderisce alla Giornata internazionale di "Cities for life", Città per la vita - Città contro la pena di morte (Cities for life, Cities against the death penalty), promossa dalla Comunità di Sant’Egidio ogni 30 novembre.
Giunta alla XX edizione, l’iniziativa mira a coinvolgere le Municipalità affinché tengano alta l’attenzione sui diritti umani e sostengano la battaglia a difesa della vita e della dignità dell’uomo.

Per l'occasione la Comunità di Sant'Egidio Veneto organizza, a Padova, un flashmob alle ore 18:00 davanti palazzo Moroni - mappa.
Sono previsti i saluti istituzionali, con la partecipazione dell'assessora Francesca Benciolini, e un breve reading di estratti di lettere scritte da alcuni condannati a morte.
Durante l'evento vengono esposti alcuni cartelli con i nomi di condannati a morte e dei Paesi in cui è ancora presente la pena di morte.

Inoltre la Torre Campanaria di Palazzo Moroni viene illuminata di colore rosso, come molti altri monumenti nel mondo, per ricordare la più grande mobilitazione abolizionista a livello internazionale.

Alle ore 17:30, la Comunità di Sant’Egidio propone il webinar internazionale "No justice without life - Per un mondo senza pena di morte", con la partecipazione di esperti, attivisti, testimoni e rappresentanti della società civile da Asia, Europa e Nord America.
Le modalità di registrazione per assistere al webinar sono disponibili nel sito www.santegidio.org.


 

Ultimo aggiornamento: 23/5/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri