Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies
NoteContenuto archiviato

Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Giornata internazionale dei diritti umani 2023

Dettagli del' evento

Le iniziative a Padova

Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
  • 16 Pace, giustizia e istituzioni solide

Costi

Appuntamenti gratuiti


In occasione della Giornata internazionale dei diritti umani del 10 dicembre, che quest'anno vede ricorrere il 75° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, l'Assessorato pace, diritti umani e cooperazione internazionale del Comune di Padova promuove una serie di iniziative.

Calendario appuntamenti


  • Dal 23 novembre al 3 dicembre - Sala della Gran Guardia - mappa
    Mostra fotografica "Hungry Roots", a cura di Kito Odv.
     
  • Dal 25 novembre al 10 dicembre - Loggia della Gran Guardia - mappa
    Mostra fotografica "Popoli in movimento", a cura della Fondazione Fontana, in collaborazione con l'Assessorato all'integrazione e inclusione sociale.
     
  • martedì 28 novembre, ore 18:00 - Banca Etica, Corso del Popolo, 77
    "Le sfide dello sport per i diritti umani", con intervento dell'assessora Benciolini.
    Appuntamento promosso dall'associazione Jardin de Los Niños nell'ambito del progetto "Sport e diritti umani", finanziato dalla Regione Veneto tramite il bando "Iniziative di promozione della cultura dei diritti umani - Anno 2023", con il partenariato del Comune di Padova.
    Volantino
     
  • mercoledì 29 novembre, ore 17:00 - Complesso del Beato Pellegrino, via Beato Pellegrino, 28
    "Il processo di pace in Colombia: a che punto siamo?" promosso dal Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca" dell'Università di Padova, con la partecipazione del Comune di Padova - per approfondimenti.
     
  • giovedì 30 novembre
    XXII Giornata internazionale "Città per la vita - Città contro la pena di morte"
     
  • sabato 2 dicembre, ore 18:00 - sala Comboni, Missionari Comboniani, via S. Giovanni di Verdara, 139
    Incontro "Non a caso - Conoscere le guerre per scegliere la pace".
    Volantino
     
  • dal 4 al 14 dicembre - Spazio 35 del Centro Culturale Altinate/San Gaetano, negli orari di apertura del Centro - mappa
    Mostra fotografica "Sport o montagna: chi vince?" promossa da L'Osteria Volante con il contributo della Regione Veneto, in partenariato con il Comune di Padova.
    Volantino
     
  • martedì 5 dicembre, ore 9:30 alle 12:30 - Aula Magna "Galileo Galilei" del palazzo Bo - mappa
    Conferenza nazionale "Riprendiamo in mano la bussola dei diritti umani".
    L'iniziativa è promossa dal Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca" e Cattedra Unesco Diritti umani, democrazia e pace dell’Università di Padova, in collaborazione con il Comune di Padova e numerosi altri soggetti, e con il patrocinio della Commissione nazionale italiana per l'Unesco e con il supporto del Comitato interministeriale per i Diritti Umani del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
    Sono previsti, tra gli altri, gli interventi di: studentesse e studenti universitari e delle scuole secondarie di secondo grado, volontarie e volontari in Servizio Civile Universale, docenti universitari, rappresentanti di enti locali sul tema "Costruiamo le città della pace".
    Per partecipare è necessario iscriversi attraverso il sito del Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca".
     
  • domenica 10 dicembre
    • Il Comune di Padova aderisce alla Marcia della Pace e della Fraternità di Assisi promossa in occasione del 75° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, per dire basta a tutte le guerre e violenze e riprendere in mano la bussola dei diritti umani, su invito del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani.
    • Il Comune di Padova aderisce alla proposta di Amnesty International Padova - Gruppo 186 di programmare l'illuminazione di colore giallo del monumento "Memoria e Luce", realizzato dall'architetto Libeskind, dall'imbrunire del 10 all'alba dell'11 dicembre.
    • tra le ore 16:15 e le 17:15 - via Giotto, di fronte al monumento di Libeskind - mappa
      Flash mob di Amnesty International.
    • dalle ore 16:30 alle ore 19:00 - Corso del Popolo, ingresso dei Giardini dell'Arena Romana - mappa
      Banchetto di Amnesty International, per svolgere attività di sensibilizzazione sulla Giornata.
    • ore 21:00 - Auditorium del Centro Culturale Altinate/San Gaetano - mappa
      Spettacolo teatrale "Il Monsone - Una storia di caporalato" di e con Beppe Casales, promosso da Fairtrade Italia.
      Lo spettacolo affronta il tema del clima e delle migrazioni, per raccontare come i diritti ambientali e i diritti umani siano correlati.
      L'iniziativa è inserita nell'ambito del progetto "Equosolidale: l'altra faccia del clima", finanziato dalla Regione Veneto, e realizzata in collaborazione con il Comune di Padova.
      Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili; è possibile prenotare attraverso l'apposito form online.
      Volantino
       
  • lunedì 11 dicembre, dalle ore 18:00 alle 20:00 - sala Anziani di Palazzo Moroni - mappa
    Incontro "Il mondo in guerra. Quale presente, quale futuro per i bambini?", organizzato da Assopace e patrocinato dal Comune di Padova.
    Volantino
     
  • martedì 12 dicembre, ore 20:30 - sala Paladin di Palazzo Moroni - mappa
    Convegno "Lo sport può cambiare il mondo?", promosso dall'associazione Jardin de Los Niños nell'ambito del progetto "Sport e diritti umani", finanziato dalla Regione Veneto tramite il bando "Iniziative di promozione della cultura dei diritti umani - Anno 2023", con il partenariato del Comune di Padova.
    Volantino

 

Ultimo aggiornamento: 6/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri