Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies
NoteContenuto archiviato

Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Giornata europea della cultura ebraica 2024

Dettagli del' evento

Gli appuntamenti a Padova

Costi

Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria


In occasione della XXV Giornata europea della cultura ebraica, promossa dall'Ucei -Unione delle comunità ebraiche italiane, che si celebra il 15 settembre, il Museo della Padova ebraica propone alcuni appuntamenti sul tema di questa edizione: "La famiglia".
In programma una conferenza, la presentazione di due libri e un concerto.
Domenica 15 settembre sono previste visite guidate gratuite alla Sinagoga, al Museo della Padova ebraica e ai Cimiteri ebraici. 

Iniziativa patrocinata dall'Assessorato alla cultura del Comune di Padova.

Per partecipare agli eventi e alle visite è necessario prenotare tramite email all'indirizzo museo@padovaebraica.it, chiamando il numero 049 661267 o tramite Whatsapp 376 2256076.


Orari visite guidate

Domenica 15 settembre

  • Sinagoga italiana - mappa
    ore 9:30, 10:15, 11:00, 15:30, 16:30
     
  • Museo della Padova Ebraica - mappa
    dalle ore 12:30 alle 18:00
     
  • Cimiteri ebraici di via Wiel e via Campagnola 
    ore 11:00, 15:30

Programma

Gli eventi si svolgono al Museo della Padova Ebraica - mappa, se non diversamente indicato.

  • domenica 15 settembre
    • dalle ore 10:00
      Conferenza "Questo e quello: intervista con il Rabbino"
      Dialogo tra il giornalista Francesco Castelnuovo e il Rabbino capo di Padova Adolfo Locci sul tema della famiglia ebraica
       
    • ore 18:00, Sala Paladin - mappa
      Presentazione del volume "Sugli Ebrei" di Gadi Luzzatto Voghera
       
  • mercoledì 18 settembre, ore 20:30
    Proiezione del film "Sognare è vivere"
     
  • giovedì 19 settembre, ore 20:45
    Concerto di musica ebraica di Tantse Mishpokhe con Miriam Camerini, Angelo Baselli, Manuel Buda
     
  • domenica 22 settembre, ore 17:00
    Presentazione del libro "Procreazione e biotecnologie nel pensiero ebraico e nel sistema giuridico israeliano" di Enrica Martinelli - docente di diritto e religione presso l’Università degli studi di Ferrara.

Per informazioni

Museo della Padova ebraica
telefono 049 661267 
email museo@padovaebraica.it
sito www.museopadovaebraica.it

Ultimo aggiornamento: 6/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri