Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
Costi
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Padova, quest'anno, è stata scelta come capofila per la Giornata europea della cultura ebraica, che si celebra il 10 ottobre.
Per l'edizione 2021, dedicata ai "Dialoghi", sono previste iniziative in diversi luoghi della città.
Domenica 10 ottobre, inoltre, è possibile visitare gratuitamente la Sinagoga Italiana, il Museo della Padova ebraica e i Cimiteri ebraici di via Wiel e via Campagnola.
Gli eventi previsti vengono trasmessi in streaming sui canali social del Museo della Padova ebraica e dell’Ucei - Unione delle comunità ebraiche italiane.
SABATO 9 OTTOBRE, ore 21:00 - Teatro Verdi - mappa
"…e con la partecipazione di Dio…"
Letture teatrali a due voci con Gioele Dix e Andrée Ruth Shammah
Produzione Teatro Stabile del Veneto in collaborazione con la Comunità ebraica di Padova e con il contributo della Regione Veneto e del Comune di Padova Per partecipare è necessario prenotare tramite apposito form online.
DOMENICA 10 OTTOBRE
dalle ore 10:00 - Auditorium del Centro Culturale Altinate/San Gaetano - mappa
Lancio ufficiale della Giornata europea della cultura ebraica - programma
ore 21:00 - piazza dei Frutti - mappa
In dialogo con la città: concerto di musica Klezmer "Shpiel Klezmer, Shpiel!!"
MARTEDÌ 12 OTTOBRE
ore 18:00 - Museo della Padova ebraica - mappa
Conferenza "Insieme per la cura: le religioni di fronte alla malattia"
DOMENICA 17 OTTOBRE
ore 11:00 - Museo della Padova ebraica - mappa
Conferenza "Le ragioni del dialogo: individui, collettività e culture"
Per partecipare agli eventi e alle visite è necessario prenotare tramite email all'indirizzo museo@padovaebraica.it o chiamando il numero 049 661267.