Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies
NoteContenuto archiviato

Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Festival Internazionale Bartolomeo Cristofori

Dettagli del' evento

Concerti di musica classica


Descrizione

Prima edizione del festival dedicato a Bartolomeo Cristofori, l'inventore padovano del pianoforte, in occasione dei 360 anni dalla sua nascita (1655).
Il programma prevede concerti, incontri e una masterclass pianistica.

L'evento è promosso dall'Assessorato alla cultura del Comune di Padova, in collaborazione con il conservatorio Cesare Pollini di Padova e l’associazione culturale ScriptaXManent.


Dove

  • Teatro Verdi, via dei Livello, 32 - Padova
  • Auditorium Pollini, via C. Cassan (laterale via Altinate) - Padova
  • Istituto Barbarigo, via Rogati, 17 - Padova
  • Cortile di Palazzo Moroni, via del Municipio, 1 - Padova

Programma

Sabato 31 ottobre, ore 20:45 - Teatro Verdi
Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart; Orchestra di Padova e del Veneto.

Sabato 28 novembre, dalle ore 17:30 alle 21:30 - Auditorium Pollini
Piano day - in occasione della presentazione dei due pianoforti , Steinway&Sons del Conservatorio, dopo il restauro.
- ore 17:30 concerto pomeridiano: Frantz Liszt, Darius Milhaud, George Gershwin, Dmitri Shostakovitch
- ore 19:00 intervento di Bettin in merito al lavoro svolto sui pianoforti
- ore 20:15 concerto serale: Claude Debussy, Maurice Ravel, Felix Mendelssohn

Sabato 19 dicembre, ore 20:45 - Auditorium Pollini
Incontro e interpretazioni con pianoforti storici: "Omaggio a Bartolomeo Cristofori. Il Pianoforte di Mozart, Beethoven, Schubert, Chopin, Brahms" - Pianoforti antichi del Museo della Fondazione musicale Masiero e Centanin.
In collaborazione con la fondazione “Masiero e Centanin”.

Venerdì 26 febbraio, ore 20:45 - Teatro Verdi
Musiche di Robert Schumann, Alexander Scriabin, Piotr Il'ich Tchaikovskij; Orchestra di Padova e del Veneto

Lunedi 14 marzo, ore 20:15 - Auditorium Pollini
Musiche di Claude Debuss, Louis Vierne, Gian Francesco Malipiero, Paul Dukas, Béla Bartók, Enrique Granados, Albert Roussel, Manuel de Fall, Igor Stravinsk

Maggio - Cortile di Palazzo Moroni
Musica di Gershwin e di Beniamino Sanson; Orchestra Civica di Fiati.
La data verrà pubblicata appena disponibile.

Nel periodo tra marzo e aprile, all'istituto Barbarigo, si svolge la masterclass pianistica, tenuta dalla professoressa Natalia Trull del conservatorio Tchaikowsky di Mosca.

Ingresso

Concerto del 31 ottobre: platea e palchi 15 euro, galleria 8 euro.
Concerto del 26 febbraio: platea, palco di pepiano, palco I° ordine (balconata) 29 euro; palco di pepiano, palco I° ordine (no balconata) 25 euro; II° ordine (balconata) 24 euro; II° ordine (no balconata) 21 euro, galleria 12 euro, ridotto under 35  8 euro.

I concerti e gli incontri al conservatorio Pollini sono ad ingresso gratuito.
Per informazioni sulla masterclass contattare l'Istituto Barbarigo al numero 049 8246911.

Per informazioni

Segreteria organizzativa
cell. 345 9629080 - 349 3506324
email info@festivalbartolomeocristofori.eu

Ultimo aggiornamento: 6/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri