Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Due giorni di formazione gratuita per aziende agricole del territorio

Dettagli del' evento

Un focus sull'agroecologia alla ricerca di soluzioni per migliorare sostenibilità e produttività agricola

Il 21 e 22 marzo 2025

Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
  • 11 Città e comunità sostenibili
  • 12 Consumo e produzione responsabili
  • 15 La vita sulla terra
Foto formazione agroecologia 21 22 marzo 2025
Foto formazione agroecologia 21 22 marzo 2025 - Tutti i diritti riservati - ©

Descrizione

Con il progetto Saur le aziende agricole all’interno del comune di Padova sono invitate a partecipare ad un evento formativo di co-progettazione agroecologica che si svolge nell'azienda agricola Araké Sas.
L’iniziativa mira a promuovere pratiche agricole rigenerative, attraverso un confronto diretto tra agricoltori ed esperti del settore per la progettazione di soluzioni personalizzate che migliorino la sostenibilità e la produttività delle aziende agricole.

A chi è rivolto

Titolari di aziende agricole del territorio.

Costi

Contributo per pranzi e assicurazione: 35 euro. Il pranzo, composto da un antipasto con prodotti aziendali più un primo, si svolge all'interno della sede del corso.

Programma della formazione in campo

Venerdì 21 marzo, dalle 9:00 alle 18:00

  • Introduzione all'Agricoltura Organica e Rigenerativa
  • Introduzione a Deafal e all’Agricoltura Organica e Rigenerativa
  • Conoscere il suolo: come si forma? Come funziona? 
  • L'importanza della complessità e come migliorarla: come lavorano i microrganismi e come introdurli nel nostro suolo
  • Quando gli scarti diventano risorse: il ciclo chiuso in azienda
  • I biopreparati dell’AOR: preparazione di un accumulatore di microrganismi e/o di un biofertilizzante.

Sabato 22 marzo, dalle 9:00 alle 18:00

  • Analisi del Contesto Aziendale e Miglioramento delle Pratiche
  • Visita e presentazione dell’azienda scelta: analisi del contesto, problematiche, punti di forza e debolezza
  • Analisi del suolo speditiva in campo
  • Discussione partecipata su possibili spunti di miglioramento e opportunità di applicazione di tecniche agroecologiche
  • Momento finale di scambio, domande e conclusione

Iscrizioni

Per iscriversi è necessario compilare l'apposito modulo online entro il 20 marzo.

Ultimo aggiornamento: 11/3/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri