Il Comune di Padova, a conclusione della Settimana europea della mobilità sostenibile, organizza un nuovo appuntamento con le "Domeniche sostenibili. Vivi la città senza auto".
In programma molte iniziative, all'insegna della sostenibilità, nelle piazze del Centro storico.
"Progetto europeo Urban Green Belts - Cinture Verdi Urbane", conoscere il lavoro finora svolto dal Comune di Padova per lo sviluppo di due App in grado di raccogliere i dati del verde pubblico e privato.
Settore Ambiente e Territorio, Ufficio Informambiente: sulle diverse tematiche ambientali e il progetto “CAMmIN FACENDO... Mobilità sostenibile a Padova”.
Progetto europeo Urban Green Belts - Cinture Verdi Urbane: sull’Applicazione Papp-UGB per la mappatura del verde privato.
Bonus verde: come funziona?: sulla nuova agevolazione fiscale per interventi di sistemazione a verde.
Boschi selvatici urbani: opportunità viventi: a cura di Tesaf - Università di Padova.
Duca degli Abruzzi: sull’offerta didattica dell’Istituto di Istruzione Superiore di Agraria.
Trenitalia Trasporto Regionale Veneto sul servizio ferroviario.
APS Holding sul servizio di car sharing a Padova.
Bicincittà sul servizio pubblico di bike sharing a Padova.
Triclò sul il trasporto merci con la bicicletta.
Legambiente Padova onlus: su Bicipolitana e ciclabilità diffusa.
Verso il Parco agro paesaggistico metropolitano.
La Stazione delle Biciclette - Cooperativa ReFuture su bici creative e rigenerate.
ATTIVITÀ PER BAMBINI
Dalle ore 10:00 alle 18:00
Il Grande gioco delle Mura con “Le Mura rinascimentali di Padova" e “La via delle Mura di Padova”. A cura del Comitato Mura di Padova, con altre Associazioni cittadine.
Laboratori “green” a cura di Garden Cavinato.
Laboratori di disegno, truccabimbi e animazione per bambini a cura di Non Solo Tata.
Area sport-benessere a cura di Forum wellness club.
INTRATTENIMENTO E SPETTACOLI
Ore 10.00, “Buongiorno musicale” a cura di Associazione Play.
Ore 11.00, “La magia delle bolle di sapone” a cura di Associazione Kervan.
Ore 11.30, “Concerto di apertura Joe Stray Quintet”.
Ore 14.30, “Bici Picta” - Biciclettata a cura di Legambiente Padova.
Dalle ore 16:00 alle 17:00, Workshop “Légami” a cura di Cooperativa Refuture - Stazione delle Biciclette Padova.
Dalle ore 16.00 alle 17.30, Esibizioni di danza (Acqua, aria, terra e fuoco a cura dell'associazione Meraki; pizzica e altre tarantelle a cura di Terrasale; baile flamenco a cura di Duendarte; hip hop & street dance a cura di Dance4Fun School e Showtime Studio).
Dalle ore 17.30 alle 19.00, Milonga di tango argentino a cura di Cochabamba444.
Dalle ore 19.30 alle 21.00, Concerto di chiusura con multivisioni con Maurizio Camardi & Clacson Small Orchestra featuring Ernesttico. Proiezioni e multivisioni a cura di Francesco Lopergolo.
Dalle ore 9.00 alle 12.00 Marcatura gratuita biciclette, servizio di marcatura gratuita del codice fiscale sul telaio della propria bici, in collaborazione con Amici della Bicicletta di Padova.
Ore 15.00 - raduno; ore 15.30 - partenza
Biciclettata per famiglie, di circa 18 chilometri, in città e sugli argini.
È previsto il pagamento di 3 euro a partecipante per la copertura assicurativa Fiab, gestita da Amici della Bicicletta Padova.
Dalle ore 16.00 alle 18.00
Tappa a Padova della Ciclostaffetta per Giulio Regeni.
PIAZZETTA ACADEMIA DELIA
Dalle ore 10.00 alle 19.00
Mobilità sull’acqua, servizio di escursioni con barche tradizionali venete con partenza ogni 20 minuti a cura dell’associazione Amissi del Piovego.
Il programma completo è scaricabile dalla sezione "Documenti" di questa pagina.
Per informazioni
Informambiente - Settore Ambiente e Territorio - Comune di Padova
via Dei Salici, 35 (Guizza) - 35124 Padova
telefono 049 8205021
orario: martedì e giovedì dalle 10:00 alle 17:00; mercoledì e venerdì dalle 9:00 alle 13:00
email informambiente@comune.padova.it
Settore Polizia Locale e Protezione Civile
via Gozzi, 32
telefono 049 8205100
fax 049 8204643
orario: martedì e giovedì dalle 10:30 alle 13:00 , giovedì dalle 8:00 alle 14:00
email poliziamunicipale@comune.padova.it