L'Educandato statale San Benedetto di Montagnana organizza un convegno che prevede una serie di appuntamenti in prestigiosi luoghi di Padova.
In programma, oltre agli incontri, interventi musicali, una proiezione, un concerto ed uno spettacolo teatrale.
Ai docenti iscritti viene rilasciato un attestato di formazione.
Auditorium del Centro Culturale Altinate/San Gaetano, via Altinate, 71 - mappa
Auditorium del Conservatorio C. Pollini, via C. Cassan - mappa
Programma
VENERDI' 17 MAGGIO
Palazzo Santo Stefano, dalle ore 10:00
"Tarocchi", spettacolo teatrale dove lo spettatore interagisce con la storia; regia di A. Maggiolo
Palazzo Zacco, ore 17:00
Incontro "Musica a scuola: la mente si emoziona, lo stato dell'arte"
Intervento musicale "Dixie... dixit project...!"
SABATO 18 MAGGIO
Palazzo Zacco, ore 9:00
Incontro "Si nasce musicisti!" e "Crescere con un violino, un metodo di approccio allo strumento nella scuola dell'infanzia"
Intervento musicale "Piccoli violinisti"
Caffè Pedrocchi, ore 11:00
Incontro "L'arte della resilienza. La musica e le attività espressive contro la marginalità"
Proiezione "Ritmo e libertà"
Intervento teatrale "Barbablù"
Auditorium del Centro Culturale Altinate/San Gaetano, ore 15:30
Incontro "Quando la scuola si mette in rete"
Intervento musicale "Cordas Ensamble"
Auditorium del Conservatorio C. Pollini, ore 18:00
Incontro "Un gesto! Un modo! Un mondo!"
Concerto a cura dei Licei musicali del Veneto
Palazzo Santo Stefano, dalle ore 10:00
"Tarocchi", spettacolo teatrale dove lo spettatore interagisce con la storia; regia di A. Maggiolo
Il programma dettagliato è scaricabile dalla sezione "Documenti" di questa pagina.