Ingresso libero; per ragioni organizzative si chiede di confermare la propria presenza contattando la Fondazione Zancan
La Fondazione Zancan organizza un convegno dove vengono presentati i nuovi dati dello studio longitudinale "Crescere".
Lo studio, al quale aderisce il Comune di Padova insieme ad altri Comuni della provincia, ha l’obiettivo di monitorare nel tempo i ragazzi, dai 12 ai 18 anni, durante la transizione dall’infanzia all’adolescenza, verso l’età adulta.
Il convegno è realizzato grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
Programma
dalle ore 15:30 alle 16:00
Saluti e introduzione
- Antonio Finotti, presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
- Domenico Scibetta, direttore generale dell’Azienda Ulss 6 Euganea
- Cesare Dosi, presidente Fondazione Emanuela Zancan
dalle ore 16:00 alle 17:20
- "Cinque anni di studio longitudinale: i risultati", coordina Fausta Ongaro - Università di Padova
- "Relazioni in famiglia, povertà, bullismo, internet e fiducia in se stessi: cosa ci dicono i ragazzi", Giulia Barbero Vignola - Fondazione Emanuela Zancan
- "Adolescenti che cambiano, tra rischi e opportunità", Elisabetta Crocetti - Università di Bologna
- "Sport e attività fisica: gli effetti sullo sviluppo dei ragazzi", Maurizio Schiavon - Medicina dello sport e delle attività motorie dell'Ulss 6 Euganea
dalle ore 17:20 alle 18:10
Confronto, discussione e proposte, coordina Diego De Leo, Griffith University e De Leo Fund onlus
dalle ore 18:10 alle 18:30
Conclusioni, Tiziano Vecchiato - direttore Fondazione Emanuela Zancan