Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies
NoteContenuto archiviato

Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Ciclo d'incontri "I percorsi di fuoriuscita dalla violenza delle donne migranti"

Dettagli del' evento

Quattro appuntamenti formativi

Costi

Ingresso libero


Nell'ambito del progetto "Seconde a nessuno" viene organizzato un percorso di formazione rivolta agli/alle operatori/trici dei sistemi di accoglienza collegati alla protezione internazionale, ma aperto anche a tutti/e coloro siano interessati/e ad approfondire le tematiche della violenza contro le donne e delle migrazioni in un'ottica di genere.

"Seconde a nessuno" è un progetto di contrasto alla violenza contro le donne, finanziato dal Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dedicato a donne migranti di prima e seconda generazione e a donne richiedenti/titolari di protezione intnernazionale presenti nel territorio padovano.
Fanno parte del progetto il Comune di Padova (capofila), il Comune di Este, il Centro di ateneo per i diritti umani "Antonio Papisca" dell'Università di Paodva (coordinamento scientifico), il Centro veneto progetti donna, l'associazione Arising Africans e la cooperativa Rel.Azioni positive.

Programma

mercoledì 22 maggio, ore 9:00-13:00, sala Anziani di Palazzo Moroni - mappa
- "Violenza e migrazioni: il perché di un'ottica di genere", prof.ssa Paola Degani, Centro diritti umani, Università degli Studi di Padova
- "Le forme specifiche di violenza contro le donne nel contesto migratorio", dott.ssa Eleonora Lozzi, Centro veneto progetti donna
- "Violenza di genere e protezione internazionale", avv. Marco Paggi, Asgi

giovedì 23 maggio 2019, ore 9:00-13:00, sala Anziani di Palazzo Moroni - mappa
- "Emersione e identificazione situazioni di violenza passate o presenti", dott.ssa Eleonora Lozzi, Centro veneto progetti donna
- "Differenze e potenziali connessioni con la tratta", dott.ssa Elisa Bedin, dott.ssa Giuseppina di Bari, Comune di Venezia (Tbc)
- "Prospettive di tutela ai sensi del DL Salvini: permesso di soggiorno ex 18-bis; permesso per cure mediche", avv. Marco Paggi, Asgi

mercoledì 29 maggio 2019, ore 14:00-18:00, sala Anziani di Palazzo Moroni - mappa
- "Salute sessuale e riproduttiva", dott.ssa Anna Maria Tormene, ginecologa
- "Le molestie nel luogo di lavoro", dott.ssa Alessandra Stivali, Cgil
- "La mediazione linguistico-culturale", dott.ssa Ihsane Ait Yahia, Associazione Equal Libra, in collaborazione con l'associazione Arising Africans

giovedì 30 maggio 2019, ore 9:00-13:00, sala Carmeli - mappa
- "Le presenze femminili nei luoghi di accoglienza collegati alla protezione internazionale: l'esperienza degli/delle operatori/trici", coordina dott.ssa Claudia Pividori, Centro di ateneo per i diritti umani, Università degli studi di Padova
- "La rete territoriale antiviolenza ei il ruolo del Centro veneto progetti donna", dott.ssa Mariangela Zanni, dott.ssa Patrizia Zantedeschi, Centro veneto progetti donna
- "La presa in carico verso l'autonomia: significati e implicazioni operativa", prof.ssa Paola Degani, Centro di ateneo per i diritti umani, Università degli studi di Padova

Iscrizioni

Le iscrizioni a uno o più incontri può essere effettuata compilando il modulo online.

Per informazioni

Ufficio pari opportunità - Gabinetto del sindaco
telefono 049 8205210
email pariopportunita@comune.padova.it

Centro veneto progetti donna
via Tripoli, 3 - Padova
telefono 049 8721277
email info@centrodonnapadova.it
sito www.centrodonnapadova.it

Ultimo aggiornamento: 6/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri