Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies
NoteContenuto archiviato

Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Ciclo di webinar "Media digitali e società. Capire il mondo che ci circonda"

Dettagli del' evento

Appuntamenti online

Costi

Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria ad ogni singolo evento


L'ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova, in collaborazione con il Dipartimento di filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata dell’Università di Padova, organizza un ciclo di webinar dedicato ai temi della comunicazione multimediale, dei media digitali e del loro impatto sulla vita quotidiana.

Approfondimenti su Progetto Giovani

Programma

  • venerdì 5 marzo
    Storia dei media digitali. Come e perché
    Gabriele Balbi - Università della Svizzera italiana

  • venerdì 12 marzo
    Zapping vs. binge, palinsesto vs. algoritmo. Cambiamenti e permanenza nella programmazione televisiva
    Luca Barra - Università di Bologna

  • giovedì 18 marzo
    I fandom e le industrie dell’intrattenimento. Pratiche, discorsi e negoziazioni
    Paola Brembilla - Università di Bologna

  • venerdì 26 marzo
    La comunicazione pubblica alla sfida dei social media
    Alessandro Lovari - Università di Cagliari

  • mercoledì 7 aprile
    La rifunzionalizzazione dei classici della letteratura nell’immaginario transmediale attuale. Il caso di “Orgoglio e Pregiudizio” di Jane Austen e di “Dracula” di Bram Stoker
    Emiliano Ilardi - Università di Cagliari e Alessio Ceccherelli - Università Tor Vergata

Per partecipare è richiesta l'iscrizione ad ogni appuntamento tramite i form online disponibili sul sito di Progetto Giovani.
Gli incontri si svolgono sulla piattaforma Zoom.

Per informazioni

Ufficio Progetto Giovani
via Altinate, 71 - Padova
email progettogiovani@comune.padova.it

Ultimo aggiornamento: 6/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri