Costi
Proiezioni: biglietto unico 4 euro. Altre iniziative: ingresso libero
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.
Per conoscere la Cecoslovacchia tra il 1963 e il 1969
Proiezioni: biglietto unico 4 euro. Altre iniziative: ingresso libero
L'Assessorato alla cultura del Comune di Padova, con il Dipartimento di studi linguistici e letterari dell'Università di Padova e il Centro di ricerca e archiviazione della fotografia di Spilimbergo, organizzano il ciclo di eventi "Praga è sola".
L'iniziativa nasce per far conoscere la stagione di grande creatività artistica e politica che ha caratterizzato la cultura ceca tra il 1963 e il 1969.
Il progetto, che nasce da un'idea di Stefano Baldussi, prevede una giornata di studi, incontri, una mostra e una rassegna cinematografica.
Approfondimenti su Padova Cultura
GIORNATA DI STUDI
Mercoledì 16 gennaio, dalle ore 15:30 alle 19:30
Sala Paladin di Palazzo Moroni - mappa
Saluti istituzionali:
Interventi:
Proiezione del cortometraggio "Jan 69" di Stanislav Milota
Proiezione del cortometraggio "Oratorium pro Prahu" di Jan Němec
INCONTRI
MOSTRA
Dal 18 gennaio al 3 febbraio, Galleria Cavour - mappa
"1918/1968, Praga 1968 (Carlo Leidi e Alfonso Modonesi), Manifesti della Novà vlna, Jan Palach"
Orario: da martedì a domenica, dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00; lunedì chiuso
Inaugurazione: venerdì 18 gennaio, ore 16:00
RASSEGNA CINEMATORGRAFICA
Sala Fronte del Porto - mappa
Inizio proiezioni ore 18:30
Biglietto unico 4 euro
Dipartimento di Studi linguistici e letterari Università di Padova
email alessandro.catalano@unipd.it
sito www.disll.unipd.it