Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies
NoteContenuto archiviato

Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Cerimonia in onore della Madonna dei Noli - 2017

Dettagli del' evento

in piazza Garibaldi


Descrizione

La festa della Madonna dei Noli ha origini antiche.
L'attuale piazza Garibaldi, al tempo, era chiamata "piazza della Paglia o dei Noli", perché vi stazionavano le carrozze e i cavalli dei "nolesini", così chiamati perché svolgevano un servizio a nolo.
Nel 1756 i vetturini e i parrocchiani della chiesa di San Matteo collocarono al centro della piazza la statua dell'Immacolata, pregiata opera attribuita all'artista padovano Antonio Bonazza, a protezione del loro lavoro e per distruggere, secondo la tradizione, "l'empio costume della bestemmia e della turpe loquacità".
Nel 1886 al posto della statua della Madonna (che veniva collocata nella vicina chiesa di Sant'Andrea) fu posta la statua di Giuseppe Garibaldi, da cui la piazza prese il nome.
L'8 dicembre 1954 il Comune di Padova, accogliendo il desiderio della popolazione, provvedeva a riposizionare al centro di questa piazza, sulla colonna romana, l'antica statua della Madonna dei Noli, che tornò così ad essere la protettrice di tutti coloro che svolgono un servizio per la comunità.

La cerimonia, da allora celebrata l'8 dicembre di ogni anno in suo onore, è organizzata in collaborazione con la Cooperativa Radiotaxi Padova e il Comando Provinciale Vigili del Fuoco.


Programma

  • ore 11:00
    Celebrazione della S. Messa nella chiesa di Sant'Andrea in via Sant'Andrea
  • ore 12:15
    Cerimonia in piazza Garibaldi
    Interventi del sindaco Sergio Giordani e di S.E. mons. Claudio Cipolla - vescovo di Padova.

Ultimo aggiornamento: 6/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri