Nuova edizione della rassegna culturale che vede un ciclo di tre incontri con spiegazioni sulla storia dell'arte, raccontati da Erika Iervolino, narrati con l'ausilio di immagini proiettate a video e musica eseguita da docenti, allievi ed ex allievi del conservatorio “Cesare Pollini”. Il tema dell'edizione di quest'anno è "Dalla figurazione all’astrazione". Approfondimenti su Padova Cultura
L'evento ha il patrocinio del Comune di Padova.
Programma
2 aprile 2016
Il cinema secondo Hopper
Musiche che rimandano al mondo dei film di Edward Hopper
Quartetto di Saxofoni Pollini
Coordinamento musicale: M° Luigi Podda
9 aprile 2016
Chagall: frugando nella memoria
Ensemble di Mandolini e Chitarre
Coordinamento musicale: M° Maria Cleofe Miotti
16 aprile 2016
L'Impressionismo di Renoir
Les Chansons de Bilitis di Debussy
Coordinamento musicale: M° Maria Cristina Fogagnolo
- See more at: http://padovacultura.padovanet.it/it/attivita-culturali/artemusica-2016#sthash.yixJR4p0.dpuf
sabato 14 aprile
"Gli infiniti volti di Rembrandt"
La pittura figurativa del grande pittore olandese è accompagnata da musiche barocche eseguite dalla Camerata accademica del Conservatorio diretta dal maestro Paolo Faldi
sabato 21 aprile
"Piet Mondrian. Verso l’assoluto"
Le opere dell’artista vengono arricchite da musiche jazz eseguite dal sassofonista Maurizio Camardi & Clacson small orchestra;
sabato 28 aprile
"Il mondo a pois di Yayoi Kusama"
L’opera visionaria dell’artista contemporanea è arricchita da una cornice di suggestioni musicali giapponesi eseguite dall’Art percussion ensemble, diretta dal maestro Massimo Pastore.
Ultimo aggiornamento: 6/12/2024
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!