Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Vito Giorgio

Dettagli della notizia

Sfidare la morte per la vita di 800 orfani in Ruanda



Vito Giorgio è nato a Cassano delle Murge, in provincia di Bari, il 29 maggio 1939.

Nel 1966 fu ordinato sacerdote nell’ordine dei Padri Rogazionisti, ed in seguito si laureò in Lettere classiche e filosofia nell’Università di Padova.

Padre Vito Giorgio

Dopo un periodo che lo vide impegnato in numerosi incarichi all’interno dell’Ordine dal 1967 al 1978, nel 1980 partì per il Ruanda come missionario, ricoprendo vari incarichi a Butare.
Gli fu poi affidata la parrocchia della città di Mugombwa, con una popolazione di circa 70 mila abitanti.
Infine fu nominato responsabile del Centro di accoglienza e formazione per minori e giovani orfani a Nyanza.

Nell’aprile del 1994, allo scoppio il genocidio, si trovava momentaneamente in Italia: decise di fare immediatamente ritorno in Ruanda, dove arrivò il 13 maggio, quindi un mese dopo l’inizio del genocidio, per sostituire padre Eros Borile all’orfanotrofio di Nyanza. La situazione di Nyanza era critica: le due fazioni contrapposte si affrontavano nelle vicinanze. Anche la scuola vicina era diventata sede di militari e teatro di numerose violenze.

Appena giunto in Ruanda padre Vito Giorgio acquistò ingenti quantitativi di farina, fagioli, riso con cui sfamò gli ospiti dell’orfanotrofio. Gli aiuti della Croce Rossa sarebbero arrivati un mese dopo.
Durante tale periodo accolse presso le strutture dell’orfanotrofio più di 800 tra minori e adulti, collaborando con l’allora Console onorario d’Italia a Kigali Pierantonio Costa e adoperandosi, alla fine della guerra, per il reinserimento e il ricongiungimento familiare degli orfani.

Per resistere inventarono anche l’extraterritorialità dell’orfanotrofio, su suggerimento dello stesso console Costa.
All’ingresso dell’orfanotrofio fu posta la scritta “Ambasciata d’Italia, consolato di Nyanza”, in modo da scoraggiare eventuali attacchi. Tutto questo non sarebbe bastato, perché i miliziani entravano lo stesso minacciando una strage: i bambini si salvarono grazie al pagamento di forti somme di denaro, procurate da Costa.
La minaccia più grave fu quando un annuncio di Radio Mille Colline, emittente radiofonica di regime, chiamò a raccolta per un attacco al centro.
L’incubo finì il 9 giugno all’arrivo dei soldati del Fronte patriottico.
 

Nel 1992 padre Vito Giorgio è stato eletto al Consiglio Generale dei Rogazionisti.
Tra 1998 e il 2005 è stato responsabile delle attività della Congregazione in Ruanda.

Attualmente è parroco alla parrocchia “Gesù Buon Pastore” in Padova.

Ultimo aggiornamento: 28/11/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri