Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis

Servizio attivo

Per cittadine e cittadini stranieri, residenti in Italia e discendenti da avo/a cittadino/a italiano/a

Accedi al servizio

A chi è rivolto

Ai cittadini stranieri e alle cittadine straniere che intendono vedersi riconosciuta la cittadinanza italiana per discendenza da altro/a italiano/a.

 

Descrizione

Il Consiglio dei Ministri ha adottato, il 28 marzo scorso, il DECRETO-LEGGE 28 marzo 2025, n. 36, un insieme di misure legislative proposte dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per riformare la disciplina in materia di cittadinanza.

Le modalità operative in merito al riconoscimento della cittadinanza italiana che trovate nella pagina verranno coordinate con il nuovo testo normativo in attesa della conversione in legge del Decreto citato.

 

Per cittadinanza italiana iure sanguinis si intende la cittadinanza italiana derivante da una discendenza italiana, da un avo/a (più o meno lontano) cittadino/a italiano/a, nato in Italia e successivamente emigrato all’estero. Tale parente dovrebbe avere trasmesso la propria cittadinanza italiana ai suoi discendenti, giungendo fino all’odierno/a richiedente.
Il procedimento di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis è finalizzato ad accertare la trasmissione della stessa cittadinanza lungo la linea di discendenza, attraverso l’esame degli atti di stato civile delle persone interessate.

Come fare

Il procedimento è di competenza dell’ufficiale di stato civile del Comune italiano di residenza della persona interessata. È necessaria l’iscrizione anagrafica al Comune stesso.
Quando la persona vive all’estero e non è iscritto anagraficamente in alcun Comune italiano, invece, la competenza è del Consolato italiano all’estero di riferimento per il luogo di residenza.

Cosa serve

E' necessario compilare la seguente modulistica:

Il procedimento di competenza del Comune italiano si compone di due diversi aspetti, un aspetto prettamente anagrafico (legato all’iscrizione anagrafica) e un aspetto di stato civile, relativo all’esame degli atti di stato civile che serve per accertare la trasmissione della cittadinanza italiana iure sanguinis.

In mancanza di iscrizione anagrafica non è possibile avviare il procedimento di stato civile.

PROCEDIMENTO ANAGRAFICO  
Consultare la "Guida alla presentazione dell’istanza per il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis" - approfondimento

PROCEDIMENTO DI STATO CIVILE  
Consultare la "Guida alla presentazione dell’istanza per il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis" - approfondimento

Cosa si ottiene

Il riconoscimento della cittadinanza italiana.

Tempi e scadenze

Il procedimento di riconoscimento della cittadinanza italiana si conclude nel temine massimo di 180 giorni dalla presentazione dell'istanza.

180 giorni dalla presentazione dell'istanza

Costi

Il procedimento anagrafico è totalmente gratuito.  Il procedimento di stato civile è soggetto ad imposta di bollo (marca da bollo da 16,00 euro) e al pagamento di un contributo amministrativo di 600,00 € (le modalità di pagamento verranno comunicate dall'ufficio di stato civile).

Accedi al servizio

Vedi paragrafo "Ulteriori informazioni"

Settore Servizi Demografici, Cimiteriali e Quartieri

Gli uffici di appartenenza e le competenze

Ulteriori informazioni

Per presentare la domanda è necessario prendere appuntamento con gli uffici inviando una mail a statocivile@comune.padova.it o telefonando al numero 049 8205772, da lunedì a venerdì dalle ore 12:30 alle 13:30.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Trascrizioni, Cittadinanza e Aire - Servizio Stato Civile e Aire

piazza dei Signori, 23 - 35139 Padova
tel. 049 8205772 (attivo da lunedì a venerdì dalle 12:30 alle 13:30) 
orario: riceve solo su appuntamento

responsabile del procedimento: dott. Panzera Francesco 
sostituto del responsabile: Capo Settore dott.ssa Eva Contino 
 

 

Argomenti

Pagina aggiornata il 7/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri