Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Propaganda elettorale

Servizio attivo

Informazioni inerenti le modalità di propaganda durante le consultazioni elettorali e referendarie

Accedi al servizio

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto alle candidate e ai candidati, ai partiti e alle liste che partecipano alle competizioni elettorali e referendarie. 

Descrizione

La propaganda elettorale è il mezzo tramite il quale un candidato/a, un partito o una lista pubblicizzano il proprio programma, le proprie attività o le proprie proposte (propaganda diretta).
La propaganda indiretta, ovvero quella fatta dai comitati, associazioni o gruppi di elettori (cosiddetti "fiancheggiatori") che sostengono i candidati o i partiti che partecipano direttamente alla consultazione elettorale è stata abrogata.

Esistono diverse forme di propaganda:

PROPAGANDA MEDIANTE AFFISSIONE 
Possono costituire mezzi di propaganda elettorale mediante affissione:

  • gli stampati di qualsiasi genere inerenti la propaganda elettorale;
  • gli stampati recanti la sola indicazione di denominazioni di partiti o di gruppi politici o di nomi di candidati;
  • le riproduzioni, in qualsiasi dimensione, di simboli e contrassegni di partiti o liste;
  • gli avvisi di comizi, riunioni o assemblee a scopo elettorale.

I manifesti vanno affissi esclusivamente negli appositi spazi predisposti dal Comune.

INDIVIDUAZIONE DEGLI SPAZI PER PROPAGANDA MEDIANTE AFFISSIONE

Per la consultazione referendaria dell'8 e 9 giugno 2025, nella deliberazione di Giunta Comunale n. 2025/0248 del 6/5/2025 sono indicati:

  • L'elenco dell'ubicazione dei tabelloni per i manifesti di propaganda referendaria (vedi allegato).
  • L'assegnazione degli spazi per la propaganda mediante affissioni a:
    1. ALLEANZA VERDI E SINISTRA
    2. COMITATO per i REFERENDUM sul LAVORO
    3. COMITATO per i REFERENDUM sul LAVORO
    4. COMITATO per i REFERENDUM sul LAVORO
    5. COMITATO per i REFERENDUM sul LAVORO
    6. COMITATO per il REFERENDUM sulla CITTADINANZA

Con la deliberazione di Giunta Comunale n. 2025.0222 DEL 22.04.2025 sono stati stabiliti i criteri per l'occupazione del suolo pubblico con banchetti e manifestazioni.

Rimozione manifesti abusivi
È vietata l'affissione dei manifesti sia al di fuori degli appositi spazi sia negli spazi assegnati alle liste concorrenti. È vietato lo scambio di spazi tra liste o partiti.
Ogni violazione degli spazi assegnati può essere segnalata all'ufficio elettorale, che provvede a richiederne la rimozione nel più breve tempo possibile. La richiesta di rimozione dei manifesti abusivi può essere trasmessa vai pec o via email agli indirizzi sotto indicati.
 

PUBBLICITÀ FONICA SU MEZZI MOBILI 
La pubblicità fonica, tramite diffusori acustici installati su autoveicoli, è consentita, previa autorizzazione, dalle ore 9:00 alle 21:30 e può essere fatta soltanto per annunciare il luogo e l'ora del comizio o della manifestazione a carattere elettorale. E' consentita solamente nei giorni in cui tale evento ha luogo e nel giorno precedente.

UTILIZZO SPAZI PUBBLICI E SALE COMUNALI
In occasione di ogni consultazione elettorale o referendaria, con informativa della Giunta Comunale, vengono individuati criteri di pari opportunità per l'utilizzo delle sale comunali e delle aree pubbliche dove svolgere attività di propaganda elettorale mediante banchetti, comizi, manifestazioni, dibattiti e riunioni.
 

Come fare

Le richieste di occupazione di qualunque area pubblica per comizi e riunioni devono pervenire all'Ufficio Elettorale, compilando apposita istanza. 

Per la richiesta di sale comunali è necessario, a seconda della sala individuata, rivolgersi all'ufficio sale o agli uffici di quartiere.

​Per presentare la richiesta è necessario compilare l'apposito modulo e trasmetterlo con una delle seguenti modalità:

  • direttamente all'ufficio elettorale presso piazza Capitaniato, 19 nei giorni e negli orari di apertura al pubblico;
  • via email all'indirizzo elettorale@comune.padova.it con allegata una copia  di un documento di identità valido;
  • via pec all'indirizzo elettoraleleva@pec.comune.padova.it, con allegata una copia  di un documento di identità valido;
  • a mezzo posta all'indirizzo:
    COMUNE DI PADOVA - UFFICIO ELETTORALE
    Via del Municipio, 1 - 35122 PADOVA, con allegata una copia di un documento di identità valido

Cosa serve

Per la presentazione delle varie domande è necessario compilare l'apposito modulo di richiesta:

Alla domanda deve essere allegata la copia di un documento d'identità in corso di validità del richiedente.

Cosa si ottiene

L'autorizzazione all'occupazione del suolo pubblico mediante banchetti o manifestazioni o la concessione all'uso di sale. 

Tempi e scadenze

Le richieste di occupazione di qualunque area pubblica per comizi e riunioni devono pervenire all'Ufficio Elettorale, di norma almeno otto giorni prima della data fissata per il comizio o la riunione, mediante una le modalità sotto indicate. Le istanze saranno evase seguendo il numero di protocollo.

8 giorni

Costi

I costi per l'occupazione del suolo pubblico vengono stabiliti dall'ufficio tributi in base alle dimensioni dell'area pubblica occupata. 
I costi per l'utilizzo di sale e l'eventuale noleggio del palco per le manifestazioni verranno indicati nell'apposita deliberazione di Giunta. 

Accedi al servizio

Settore Servizi Demografici, Cimiteriali e Quartieri

Gli uffici di appartenenza e le competenze

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio elettorale - Settore Servizi Demografici, Cimiteriali e Quartieri
Comune di Padova

Telefono: 049 8205730
Luogo: piazza Capitaniato, 19 - 35139 Padova
Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 8:15 alle 13:00 e il martedì e il giovedì anche di pomeriggio dalle ore 14:30 alle 17:00
Responsabile del procedimento: dott.ssa Sabatelli Luciana
Sostituto del responsabile del procedimento: Capo Settore dott.ssa Eva Contino

Pagina aggiornata il 7/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri