Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies
NoteContenuto archiviato

Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Raccogliamo miglia verdi 2019/2020

Dettagli della notizia

Un progetto per favorire la mobilità sostenibile nei percorsi sicuri casa-scuola e non solo...


"Raccogliamo miglia verdi" prende spunto dal format "Bambini a piedi attorno al mondo - Raccogliamo miglia verdi", lanciato nel 2003 da "Alleanza per il clima" della Commissione europea in concomitanza con la 9° Conferenza mondiale sul clima.

Il progetto si pone l'obiettivo di portare i temi del cambiamento climatico e delle necessarie riduzioni delle emissioni di anidride carbonica nelle scuole e nelle famiglie, attraverso un viaggio-gioco immaginario volto ad incentivare la mobilità sostenibile nei percorsi sicuri casa-scuola e anche altri comportamenti sostenibili.
I bambini saranno impegnati nei percorsi quotidiani da casa a scuola e viceversa a mettere in atto comportamenti responsabili verso l'ambiente.
Guadagneranno un "miglio verde" ogni volta che vanno o tornano da scuola in bicicletta, a piedi, con i mezzi pubblici o organizzandosi con un car-pooling.

Molte scuole hanno scelto di partecipare con la quasi totalità delle classi dimostrando un interesse per i temi legati al rispetto dell'ambiente e per il modo gioioso con il quale i bambini si possono confrontare.

Il tema dell'edizione 2019/2020

Gli alunni avranno la possibilità di guadagnare punti aggiuntivi impegnandosi per un mese in un percorso facoltativo di riflessione e approfondimento sul tema “Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile”.

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità e che comprende 17 obiettivi.
Il percorso di approfondimento si dovrà basare, a scelta dell’insegnante, su uno dei seguenti obiettivi dell’Agenda 2030:

  • città e comunità sostenibili (obiettivo 11)
  • consumo e produzione responsabili (obiettivo 12)
  • lotta contro il cambiamento climatico (obiettivo 13)

I manuali per le scuole, il poster per le scuole primarie e l'opuscolo per le scuole secondarie di primo grado saranno a breve disponibili nella sezione "Documenti".


Vincitori del concorso

I partecipanti al concorso sono stati ben 2.316 (1.573 alunni delle primarie e 743 della secondarie), che si sono resi protagonisti di 60.189 percorsi sostenibili tra quelli pedonali, quelli fatti in bici, in bus o in macchina ma in compagnia di altri compagni (in modalità car-pooling).
Con i loro comportamenti virtuosi hanno contribuito a rendere l’aria che respiriamo più pulita: 15,4 tonnellate di CO2 e 4,6 Kg di polveri sottili (PM10) in meno, grazie all’utilizzo di mezzi di trasporto sostenibili al posto dell’auto privata.

Le classi vincitrici

Per la scuola primaria:

Primo premio Scuola primaria "Mantegna" Classe 2^B 42,4 (punteggio medio per percorso pro-capite)
Secondo premio Scuola primaria "Reggia dei Carraresi" Classe 5 ^A 42,2 (punteggio medio per percorso pro-capite)
Terzo premio Scuola primaria "Reggia dei "Carraresi" Classe 3 ^B 41,9 (punteggio medio per percorso pro-capite)

Per la scuola secondaria di secondo grado:

Primo premio

Scuola second. 1° grado "Boito" classe 3^ D 47,5  (punteggio medio per percorso pro-capite)

Secondo premio

Scuola second. 1° grado "Boito" classe 3^ E 46,7 (punteggio medio per percorso pro-capite)

Terzo premio

Scuola second. 1° grado "Boito" classe 2^ E 43,2 (punteggio medio per percorso pro-capite)

Premio per la migliore scuola primaria partecipante al concorso è stato attribuito alla Scuola "Lambruschini", del 14^ Istituto comprensivo "Galilei", che ha realizzato in totale 6.866,32 miglia verdi.

Per quanto riguarda le scuole secondarie di 1° grado, la scuola Don Minzoni, del XIV^ Istituto comprensivo "G. Galilei" si è aggiudicata il primo premio con il punteggio totale di 8.305,58 miglia verdi.

Ultimo aggiornamento: 28/1/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri