Breve descrizione del procedimento:
Segnalazione certificata di inizio attività (Scia) di parte finalizzata all'esposizione temporanea di mezzi pubblicitari (come ad esempio cartelli, locandine, stendardi o qualsiasi altro mezzo con caratteristiche di temporaneità) in luoghi pubblici o aperti al pubblico o che sia da tali luoghi percepibile. La pubblicità temporanea, visiva o acustica, è soggetta al pagamento del Canone unico patrimoniale.
È necessario presentare la Scia anche per le fattispecie esenti dal pagamento del canone.
Per approfondimenti.
Riferimenti normativi utili:
- Regolamento per la disciplina degli impianti di pubblicità o propaganda e degli altri mezzi pubblicitari sulle strade e sulle aree pubbliche o di uso pubblico (D.C.C. n. 143 del 19/12/2000 s m.i.), escluso l’allegato A. Le disposizioni in esso contenute trovano ancora applicazione, sempre che non siano in contrasto con il Regolamento per l’applicazione del canone unico patrimoniale.
- Regolamento comunale per l’applicazione dell’imposta comunale sulla pubblicità e del diritto sulle pubbliche affissioni (D.C.C. n. 143 del 19/12/2000s m.i.). Le disposizioni in esso contenute trovano ancora applicazione, sempre che non siano in contrasto con il Regolamento per l’applicazione del canone unico patrimoniale.
- Regolamento per l’applicazione del canone unico patrimoniale
- Regolamento per l’esercizio del commercio su aree pubbliche (D.C.C. n. 73 del 16/12/2013);
- Piano degli Impianti pubblicitari da installarsi sul territorio comunale (D.C.C. n. 27 del 01/03/1999 e s.m.i.);
- Legge 160/2019 e ss.mm.ii. articolo 1 commi da 816 a 847
- Legge 7/08/1990 n. 241 e ss.mm.ii. Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi e ss.mm.ii..
- D.P.R. 7 settembre 2010 n. 160 “Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive” e ss.mm.ii.
- Nuovo Codice della Strada approvato con D.Lgs. 30/04/1992 n. 285 e ss.mm.ii. e relativo Regolamento di esecuzione approvato con D.P.R. 16/12/1992 n. 495 e ss.mm.ii..
- D.Lgs. 22/01/2004 n. 42 “Codice dei beni culturali e del paesaggio” e D.P.R. 13/02/2017 n. 31 “Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata” e ss.mm.ii..
- L.R. 07/08/2009 n. 17 “Nuove norme per il contenimento dell'inquinamento luminoso, il risparmio energetico nell'illuminazione per esterni e per la tutela dell'ambiente e dell'attività svolta dagli osservatori astronomici” e ss.mm.ii..
- Regolamento Edilizio approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 13 del 17/02/2020 e aggiornato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 38 del 04/04/2022 e ss.mm.ii..
- Regolamento per la salvaguardia delle pavimentazioni stradali approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 57 del 20/06/2011 e ss.mm.ii..
- Regolamento per l’Arredo Urbano e il decoro della città di Padova approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 32 del 23/04/2015 e ss.mm.ii..
ufficio responsabile dell’istruttoria:
U.O.S. Unità Operativa Semplice - Autorizzazioni pubblicitarie, Prato della Valle, 98/99 Padova
Tel. 049 8205814
nome del responsabile del procedimento, telefono, email e/o pec:
dott.ssa Veronica Garbin
Tel. 049 8205884
email tributi.riscossione@comune.padova.it
pec tributi@pec.comune.padova.it
Ufficio competente per l’adozione del provvedimento finale, nome del responsabile dell’ufficio, telefono, email e/o pec
dott.ssa Chiara Scarin
email tributi.riscossione@comune.padova.it
pec tributi@pec.comune.padova.it
Allegati all’istanza e modulistica:
modulistica
Termine di conclusione del procedimento, norma di riferimento e altri termini procedimentali rilevanti
Prima di inviare la Scia, gli interessati devono richiedere, con almeno 15 giorni di anticipo rispetto alla data di inizio esposizione, il pre-calcolo del canone compilando e inviando il modulo alla pec canoneunicopatrimoniale@pec.comune.padova.it o recandosi, su appuntamento, presso il Settore Tributi e Riscossione.
Dopo aver ricevuto dall'ufficio Autorizzazioni la dichiarazione e l'importo da versare, gli interessati devono presentare la Scia tramite il portale impresainungiorno.gov.it.
L’istruttoria della scia, prevede l’invio per competenza alla Polizia Locale e all’ufficio Arredo Urbano.
In caso di accertata carenza dei requisiti e presupposti di cui al comma 1 dell’art. 19 della L. 241/1990 l’ufficio entro 60 giorni dal ricevimento dell’istanza tramite Scia, invia all’interessato il provvedimento di divieto di prosecuzione dell’attività e di rimozione degli effetti.
Azioni previste ed attuate per il monitoraggio del rispetto dei termini di conclusione del procedimento
Estrazione periodica dalla procedura informatica delle pratiche per verificarne il rispetto delle tempistiche
Casi in cui il provvedimento finale può essere sostituito da una dichiarazione dell’interessato o può concludersi con il silenzio- assenso dell’amministrazione
Trattandosi di segnalazione certificata di inizio attività, qualora l’ufficio non comunichi il provvedimento di divieto di prosecuzione dell’attività e di rimozione degli effetti, decorsi sessanta giorni dalla ricezione della segnalazione certificata il procedimento si conclude con il silenzio assenso ai sensi dell’art. 20 della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e ss.mm.ii..
Inoltre il provvedimento finale di autorizzazione è sostituito dalla dichiarazione di esposizione pubblicità ai sensi dell'art. 17 del Regolamento Comunale sulla pubblicità (parte A) nei seguenti casi:
- esposizione di messaggi pubblicitari temporanei superiori a ½ mq riferiti all'attività esercitata nei locali (avvisi al pubblico, vendite promozionali e di fine stagione, nuove aperture o prossime aperture, ecc. - esposizione superiore a 1/2 mq (saldi, promozioni, ecc.);
- esposizione di avvisi al pubblico per locazione o compravendita di immobili di superficie fino a un metro quadrato e di cartelli pubblicitari collocati su cantieri fino a due metri quadrati - dichiarazione per esposizione cartelli vendesi/affittasi e cartelli cantiere;
- esposizione di stendardi - dichiarazione per esposizione stendardi;
- esposizione di striscioni stradali - dichiarazione per esposizione striscioni stradali.
Altre tipologie:
- pubblicità all'interno di luoghi aperti al pubblico e non percepibili da spazi di uso pubblico;
- distribuzione di volantini (che non può essere effettuata all'interno del centro storico o in prossimità degli ingressi delle scuole di ogni ordine e grado);
- pubblicità eseguita su mezzi mobili, purché non sia sonora o luminosa e sia contenuta nella sagoma del veicolo;
- pubblicità temporanea effettuata da comitati, associazioni, fondazioni ed ogni altro ente che non abbia scopo di lucro.
Nei casi indicati alla voce "altre tipologie" la dichiarazione di esposizione pubblicitaria va inviata ad Aps Holding Spa (via Salboro, 22/B - Padova; telefono 049 5660125, fax 049 5660127), ai fini del calcolo del Canone.
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale riconosciuti dalla legge a favore dell’interessato e modi per attivarli
Ai sensi dell'art 17 del Regolamento comunale per l'applicazione dell'imposta di pubblicità e del diritto sulle pubbliche affissioni (parte A) è possibile presentare :
ricorso improprio al Sindaco entro 30 giorni dalla notifica del provvedimento in forma di riesame, se si apportano nuovi elementi di valutazione;
ricorso al T.A.R. del Veneto entro 60 giorni dalla data della notifica del diniego definitivo;
ricorso al Presidente della Repubblica entro 120 giorni sempre dalla data della notifica suddetta del diniego.
Servizi online
Gli interessati devono presentare la Scia tramite il portale impresainungiorno.gov.it
sostituto del responsabile del procedimento in caso di inerzia (nome, tel. email e/o pec) e modalità per attivare l'intervento:
dott.ssa Chiara Scarin, tel. 049 8205832;
email tributi.riscossione@comune.padova.it
Pec tributi@pec.comune.padova.it
Intervento attivabile ad uno dei recapiti sopracitati.
ufficio competente per l'eventuale accesso diretto ai dati da parte di altre pubbliche amministrazioni e controlli sulle autodichiarazioni rese nel corso del procedimento (tel., email):
U.O.S. Unità Operativa Semplice - Autorizzazioni pubblicitarie, Prato della Valle, 98/99 Padova., tel. 049 8205832;
email tributi.riscossione@comune.padova.it
Pec tributi@pec.comune.padova.it
Il contenuto della pagina è a cura del Settore Tributi e Riscossione
Capo Settore dott.ssa Maria Pia Bergamaschi
telefono: 049 8205800
email tributi.riscossione@comune.padova.it
Pec tributi@pec.comune.padova.it