Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Procedimento di irrogazione di sanzioni per violazione al regolamento comunale di numerazione civica

Dettagli della notizia

Amministrazione trasparente

breve descrizione del procedimento:
E' vietato a chiunque di utilizzare numerazioni esterne ed interne difformi dalle indicazioni previste dal Regolamento, nonché attribuire, porre in opera, togliere, spostare, manomettere, danneggiare, sporcare le targhe della numerazione civica esterna ed interna. Il procedimento si avvia d'ufficio in caso di accertate violazioni al regolamento. È altresì obbligatorio esporre la numerazione interna dei fabbricati quando sia stata assegnata.                                                                                                                     

riferimenti normativi utili:
Art. 10 Regolamento comunale di numerazione civica approvato con Delibera di C.C. n.° 65 del 10 dicembre 2012

ufficio responsabile dell'istruttoria:
Settore Urbanistica e Servizi Catastali  – Ufficio Numerazione Civica

nome del responsabile del procedimento, telefono, email e/o pec:
ing. Antonio Zotta, email numerazione.civica@comune.padova.it; pec urbanistica@pec.comune.padova.it

ufficio competente per l'adozione del provvedimento finale, nome del responsabile dell'ufficio, telefono, email e/o pec:
email numerazione.civica@comune.padova.it; pec urbanistica@pec.comune.padova.it

allegati all'istanza e modulistica, ufficio a cui rivolgersi per informazioni (orari, indirizzo, tel., email e/o pec):
Ufficio a cui rivolgersi per informazioni: Ufficio Numerazione Civica, via fra' Paolo Sarpi, 2 piano Terra;
orario ufficio
Telefono 049 8205770 
email numerazione.civica@comune.padova.it 
pec urbanistica@pec.comune.padova.it

modalità per ottenere informazioni relative al procedimento:
richiesta telefonica o via email, connessione al portale "Percorsi – Pratiche edilizie"

termine di conclusione del procedimento, norma di riferimento e altri termini procedimentali rilevanti:
90 giorni (art. 18 Legge 689/81).
È ammesso il pagamento della sanzione in misura ridotta entro il termine di 60 (sessanta) giorni dalla contestazione o dalla notificazione del verbale.
Entro il termine di 30 (trenta) giorni dalla data della contestazione o della notificazione del verbale gli interessati, in qualità di trasgressore o di obbligato in solido, qualora non sia stato effettuato il pagamento in misura ridotta, possono presentare scritti difensivi, in esenzione di bollo.

azioni previste ed attuate per il monitoraggio del rispetto dei termini di conclusione del procedimento:
Monitoraggio periodico mediante specifiche funzioni dell’applicativo di gestione

casi in cui il provvedimento finale può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato o può concludersi con il silenzio-assenso dell'amministrazione:
il procedimento può concludersi con l’emissione di una ordinanza motivata di archiviazione, se non si ritiene fondato l’accertamento.

strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale riconosciuti dalla legge a favore dell’interessato e modi per attivarli:
Nel corso del procedimento: entro il termine di 30 (trenta) giorni dalla data della contestazione o della notificazione del verbale gli interessati, in qualità di trasgressore o di obbligato in solido, qualora non sia stato effettuato il pagamento in misura ridotta, possono presentare scritti difensivi, in esenzione di bollo.
Nei confronti del provvedimento finale:  Avverso l’ordinanza ingiunzione gli interessati possono proporre opposizione davanti al Giudice di Pace, entro 30 (trenta) giorni dalla notificazione della stessa, mediante deposito in cancelleria. Il giudizio di opposizione è regolato dalle norme della Legge 24 novembre 1981, n. 689 e successive modificazioni ed integrazioni e del Decreto Legislativo 30 dicembre 1999, n. 507 e successive modificazioni ed integrazioni. L’opposizione si propone davanti al Tribunale Ordinario quando è stata applicata una sanzione di natura diversa da quella pecuniaria, sola o congiunta a quest’ultima.

sostituto del responsabile del procedimento in caso di inerzia (nome, tel. email e/o pec) e modalità per attivare l'intervento:
Segretario Generale - tel. 049 8204301   

________________________________________________________________________________________________________________________________________

Il contenuto della pagina è a cura del Settore Urbanistica e Servizi Catastali
Capo Settore arch. Nicoletta Paiaro
telefono 049 8204806

Ultimo aggiornamento: 30/1/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri