Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Procedimento di diffida alla rimozione di mezzi pubblicitari non autorizzati

Dettagli della notizia

Amministrazione trasparente


 

breve descrizione del procedimento:
Procedimento d'ufficio diretto all'adozione del provvedimento di diffida alla rimozione di mezzi pubblicitari installati senza la prescritta autorizzazione.

riferimenti normativi utili:

  • Regolamento per la disciplina degli impianti di pubblicità o propaganda e degli altri mezzi pubblicitari sulle strade e sulle aree pubbliche o di uso pubblico (D.C.C. n. 143 del 19/12/2000 s m.i.), escluso l’allegato A. Le disposizioni in esso contenute trovano ancora applicazione, sempre che non siano in contrasto con il Regolamento per l’applicazione del canone unico patrimoniale.
  • Regolamento comunale per l’applicazione dell’imposta comunale sulla pubblicità e del diritto sulle pubbliche affissioni (D.C.C. n. 143 del 19/12/2000s m.i.). Le disposizioni in esso contenute trovano ancora applicazione, sempre che non siano in contrasto con il Regolamento per l’applicazione del canone unico patrimoniale.
  • Regolamento per l’applicazione del canone unico patrimoniale
  • Regolamento per l’esercizio del commercio su aree pubbliche (D.C.C. n. 73 del 16/12/2013);
  • Piano degli Impianti pubblicitari da installarsi sul territorio comunale (D.C.C. n. 27 del 01/03/1999 e s.m.i.);
  • Legge 160/2019 e ss.mm.ii. articolo 1 commi da 816 a 847
  • Legge 7/08/1990 n. 241 e ss.mm.ii. Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi e ss.mm.ii..
  • D.P.R. 7 settembre 2010 n. 160 “Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive” e ss.mm.ii.
  • Nuovo Codice della Strada approvato con D.Lgs. 30/04/1992 n. 285 e ss.mm.ii. e relativo Regolamento di esecuzione  approvato con D.P.R. 16/12/1992 n. 495 e ss.mm.ii..
  • D.Lgs. 22/01/2004 n. 42 “Codice dei beni culturali e del paesaggio” e D.P.R. 13/02/2017 n. 31 “Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata” e ss.mm.ii..
  • L.R. 07/08/2009 n. 17 “Nuove norme per il contenimento dell'inquinamento luminoso, il risparmio energetico nell'illuminazione per esterni e per la tutela dell'ambiente e dell'attività svolta dagli osservatori astronomici” e ss.mm.ii..
  • Regolamento Edilizio approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 13 del 17/02/2020 e aggiornato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 38 del 04/04/2022 e ss.mm.ii..
  • Regolamento per la salvaguardia delle pavimentazioni stradali approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 57 del  20/06/2011 e ss.mm.ii..
  • Regolamento per l’Arredo Urbano e il decoro della città di Padova approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 32 del 23/04/2015 e ss.mm.ii..

ufficio responsabile dell'istruttoria:
U.O.S. Unità Operativa Semplice - Autorizzazioni pubblicitarie, Prato della Valle, 98/99 Padova
Tel. 049 8205814

nome del responsabile del procedimento, telefono, email e/o pec:
dott.ssa Veronica Garbin
Tel. 049 8205884
e-mail tributi.riscossione@comune.padova.it
pec canoneunicopatrimoniale@pec.comune.padova.it

allegati all'istanza e modulistica:
nessuno

ufficio a cui rivolgersi per informazioni (orari, indirizzo, tel., email e/o pec):
U.O.S. Unità Operativa Semplice - Autorizzazioni pubblicitarie, Prato della Valle, 98/99 Padova
Tel. 049 8205814:  lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10:00 alle 12:00, martedì e giovedì dalle 15:00 alle 17:00
e-mail tributi.riscossione@comune.padova.it
pec canoneunicopatrimoniale@pec.comune.padova.it

termine di conclusione del procedimento, norma di riferimento e altri termini procedimentali rilevanti:
Decorsi 10 gg dalla notifica della diffida, il Comune procede a elevare altro verbale applicando la sanzione prevista dall'art. 23, co. 13 bis, del Codice della Strada. In caso di inadempimento, il Comune procede alla rimozione forzata con addebito delle spese al trasgressore.

azioni previste ed attuate per il monitoraggio del rispetto dei termini di conclusione del procedimento:
Estrazione mensile dei provvedimenti di diffida emanati e inviati a mezzo protocollo.

casi in cui il provvedimento finale può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato o può concludersi con il silenzio-assenso dell'amministrazione:
nessuno

strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale riconosciuti dalla legge a favore dell'interessato e modi per attivarli:
Ricorso all'Autorità Giudiziaria Ordinaria entro 30 giorni dalla data di notifica della diffida

sostituto del responsabile del procedimento in caso di inerzia (nome, tel. email e/o pec) e modalità per attivare l'intervento:
dott.ssa Chiara Scarin, tel. 049 8205832;
Email tributi.riscossione@comune.padova.it
Pec tributi@pec.comune.padova.it
Intervento attivabile ad uno dei recapiti sopracitati.

ufficio competente per l'eventuale accesso diretto ai dati da parte di altre pubbliche amministrazioni e controlli sulle autodichiarazioni rese nel corso del procedimento (tel., email):
U.O.S. Unità Operativa Semplice - Autorizzazioni pubblicitarie, Prato della Valle, 98/99 Padova., tel. 049 8205814;
email tributi.riscossione@comune.padova.it
pec canoneunicopatrimoniale@pec.comune.padova.it

Il contenuto della pagina è a cura del Settore Tributi e Riscossione
Capo Settore dott.ssa Maria Pia Bergamaschi
telefono: 049 8205800
 

Ultimo aggiornamento: 3/7/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri