Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Procedimento per contributi straordinari a fronte di danni a beni mobili ed immobili conseguenti calamità naturali/antropiche

Dettagli della notizia

Amministrazione trasparente


breve descrizione del procedimento:
Procedimento finalizzato alla ricognizione, valutazione, verifica, rendicontazione ed infine versamento agli istanti di contributi in denaro a titolo di risarcimento in occasione di danni subiti dalla popolazione, su abitazioni e imprese, a seguito di calamità naturali/antropiche.
Il procedimento si attiva solo nell'ipotesi che si verifichino tre condizioni: l'amministrazione comunale ne ravvisi l'opportunità attivando l'iter, l'amministrazione regionale dichiari lo Stato di Crisi, l'amministrazione statale destini un Fondo a copertura dei contributi. Ne viene data informazione tramite la stampa locale e l'affissione presso i principali uffici.

riferimenti normativi utili:
L. 225/92 - L.R. 11/01 - L.R. 4/97 - O.P.C.M. specifica.

ufficio responsabile dell'istruttoria:
Settore Lavori Pubblici
email protezionecivile@comune.padova.it

Le Ordinanze specifiche di regolamentazione del procedimento del P.C.M. possono definire il responsabile secondo altre priorità

allegati all'istanza e modulistica, ufficio a cui rivolgersi per informazioni (orari, indirizzo, tel., email e/o pec):
L'istanza può essere presentata in forma libera su carta semplice inserendo i dati di volta in volta specificati nelle Ordinanze del P.C.M..

modalità per ottenere informazioni relative al procedimento:
Si possono ottenere informazioni sui procedimenti in corso scrivendo protezionecivile@comune.padova.it

termine di conclusione del procedimento, norma di riferimento e altri termini procedimentali rilevanti:
Di regola 60 gg per la presentazione dell'istanza e successivamente secondo Ordinanza. Farà testo come lex specialis la specifica Ordinanza P.C.M.

azioni previste ed attuate per il monitoraggio del rispetto dei termini di conclusione del procedimento:
Monitoraggio periodico in base a evidenza documentale.

strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale riconosciuti dalla legge a favore dell'interessato e modi per attivarli:
I generali ricorsi in via di autotutela amministrativa e in via giurisdizionale avverso i provvedimenti di diniego o di errato calcolo

ufficio competente per l'eventuale accesso diretto ai dati da parte di altre pubbliche amministrazioni e controlli sulle autodichiarazioni rese nel corso del procedimento (tel., email):
Settore Lavori Pubblici
email protezionecivile@comune.padova.it

________________________________________________________________________________________________________________________________________

Il contenuto della pagina è a cura del Settore Lavori Pubblici
Capo Settore: dott. Danilo Guarti

Ultimo aggiornamento: 4/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri