Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Presentazione POR-FESR 2014/2020

Dettagli della notizia

Accesso del Comune di Padova ai finanziamenti dell'Asse 6 - Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)

Por fesr

Il POR-FESR Veneto 2014/2020 è un Programma operativo regionale attraverso cui la Regione del Veneto, grazie ai fondi messi a disposizione dall’Unione Europea e co-finanziato dalla Regione stessa, ha sviluppato, a partire dal 2014, un piano di crescita sociale ed economica sul fronte di ricerca e innovazione, agenda digitale, politiche industriali, energetiche e di tutela ambientale - approfondimento.

Il POR-FESR è articolato in 7 Assi di intervento suddivisi in specifiche azioni che definiscono le attività ammissibili.

L’Area urbana di Padova partecipa alle azioni integrate previste dall'Asse 6 - Sviluppo urbano sostenibile – Sus, in cui sono previste strategie integrate per far fronte alle sfide economiche, ambientali, climatiche, demografiche e sociali che si pongono nelle aree urbane, tenendo anche conto dell'esigenza di promuovere i collegamenti tra zone urbane e rurali.

Nell’ambito dell’Asse 6, gli interventi si sviluppano su tre obiettivi tematici (ot), ciascuno dei quali è declinato in azioni e sub-azioni:


  • OT 2 Agenda digitale

    • Azione 2.2.2 sub-azione 1 My City “Sviluppo di servizi di management delle Aree urbane e di servizi di e-government per i cittadini e le imprese basati su una base di conoscenza che mette a disposizione dati provenienti da fonti eterogenee”

    • Azione 2.2.2 sub-azione 2 My Data “Erogazione di servizi più efficienti e interattivi a cittadini e imprese tramite la standardizzazione di dati e processi amministrativi”
       

  • OT 4 Mobilità sostenibile

    • Azione 4.6.2 “Rinnovo del materiale rotabile”

    • Azione 4.6.3 “Sistemi di trasporto intelligenti”
       

  • OT 9 Servizi abitativi e sociali

    • Azione 9.4.1 sub-azione 1 “Edilizia Residenziale Pubblica, Interventi infrastrutturali di manutenzione straordinaria, recupero edilizio compreso l’efficientamento energetico di edifici di edilizia residenziale pubblica esistenti”

    • Azione 9.4.1 sub-azione 2 “Co-housing: Interventi infrastrutturali di recupero di edifici esistenti di proprietà pubblica che prevedano ristrutturazione, riqualificazione energetica ambientale, compreso l’efficientamento energetico” - approfondimento
       

    • Azione 9.5.8 “Finanziamento nelle principali aree urbane e nei sistemi urbani di interventi infrastrutturali nell’ambito di progetti mirati per il potenziamento della rete di servizi per il pronto intervento sociale per i senza dimora e per il potenziamento delle strutture abitative e socio sanitarie nell’ambito di progetti integrati di sostegno alle persone senza dimora nel percorso verso l’autonomia”.


Le azioni sono state inserite in Strategie integrate di sviluppo urbano sostenibile - Sisus e presentate dalle Autorità urbane - Au dei Comuni capoluogo di Padova, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza ed approvate dalla Regione Veneto, nel suo ruolo di Autorità di gestione - AdG, con Decreto dirigenziale n. 22 dell’11/04/2017.

A seguito dell’emergenza Covid 19, la Regione del Veneto ha effettuato una riprogrammazione dei fondi: gli interventi programmati nel periodo 2021-2023 sono stati finanziati dal Fondo sviluppo e coesione (Fsc) nell’ambito del Programma sviluppo e coesione (Psc) Veneto - Sezione speciale in continuità con il POR FESR 2014-2020 e la Sisus dell’Area urbana di Padova.

Ultimo aggiornamento: 12/2/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri