Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Osservazioni alle varianti urbanistiche/ambientali sul Nuovo Polo della salute - Ospedale Policlinico di Padova

Dettagli della notizia

Elaborati consultabili


Il 28 e 29 ottobre 2019, presso la sede della Regione del Veneto a Palazzo Linetti (VE), si è svolta la Conferenza dei servizi nell'ambito del procedimento relativo alla proposta di Accordo di programma per la realizzazione del Nuovo Polo della salute - Ospedale Policlinico di Padova. Tutti gli Enti interessati hanno firmato i documenti che saranno parte integrante e sostanziale dell'Accordo.

Il Comune di Padova, in questa fase, procede al deposito della proposta di accordo di programma e attiva la fase di consultazione e partecipazione.

Gli elaborati allegati alla Conferenza dei servizi sono a disposizione del pubblico, dal 15 novembre 2019 al 13 gennaio 2020, presso gli uffici del Settore Urbanistica, Servizi Catastali e Mobilità.
Gli stessi allegati saranno reperibili anche nei siti istituzionali della Provincia di Padova e della Regione del Veneto.

Gli elaborati a disposizione sono: 

  1. individuazione delle aree;
  2. variante al PATI (Piano di assetto del territorio intercomunale);
  3. variante al PAT (Piano di assetto del territorio);
  4. variante al PI (Piano degli interventi);
  5. variante alle ZTO (Zone territoriali omogenee);
  6. relazione idraulica;
  7. rapporto ambientale VAS (Valutazione ambientale strategica);
  8. documento indirizzi programmatici;
  9. dichiarazione di non necessità VINCA (Valutazione di incidenza ambientale);
  10. sintesi non tecnica VAS (Valutazione ambientale strategica),
    più schema di Accordo di programma e verbale della Conferenza dei servizi.
     

ELABORATI CONSULTABILI

Osservazioni

I cittadini interessati possono presentare osservazioni attraverso il modulo predisposto, scaricabile dalla sezione "Documenti" a destra di questa pagina, nelle seguenti date:

  • dal 25 novembre al 14 dicembre 2019, le osservazioni alle varianti urbanistiche (PATI - PAT - PI - ZTO);
  • dal 15 novembre 2019 al 13 gennaio 2020, le osservazioni sugli aspetti ambientali (relazione idraulica - VAS - VINCA).

Le osservazioni possono essere:

Fasi del procedimento

La prossima fase consisterà nella pubblicazione della deliberazione di ratifica da parte del Consiglio comunale.
La pagina verrà aggiornata con le fasi successive.

Normativa di riferimento

  • D.G.R.V. n.1400 del 29 agosto 2017 “Nuove disposizioni relative all'attuazione della direttiva comunitaria 92/43/Cee e D.P.R. 357/1997 e ss.mm.ii. Approvazione della nuova "Guida metodologica per la valutazione di incidenza. Procedure e modalità operative.", nonché di altri sussidi operativi e revoca della D.G.R. n. 2299 del 9.12.2014”.
  • D.lgs.n.33 del 14 marzo 2013, art. 39 "Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni".
  • Deliberazione della Giunta Regionale n. 2943 del 14 dicembre 2010 allegato A - Accordo di programma.
  • D.G.R.V. n.791 del 31 marzo 2009 “Adeguamento delle procedure di Valutazione Ambientale Strategica a seguito della modifica alla Parte Seconda del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, cd. "Codice Ambiente", apportata dal D.Lgs. 16 gennaio 2008, n. 4. Indicazioni metodologiche e procedurali”.
  • D. lgs. n.152 del 3 aprile 2006 "Norme in materia ambientale".
  • L.R. n.35 del 29 novembre 2001, art.32 "Nuove norme sulla programmazione".

Ultimo aggiornamento: 7/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri