Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies
NoteContenuto archiviato

Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Padova Urbs picta: la Chiesa dei santi Filippo e Giacomo agli Eremitani

Dettagli della notizia

Il secondo ciclo pittorico candidato Unesco

Data:

29 mar 2018

Tempo di lettura:

1 min


La candidatura a patrimonio mondiale dell'Unesco di “Padova Urbs picta. Giotto, la Cappella degli Scrovegni e i cicli pittorici del Trecento” è costituita da 4 zone, all’interno delle quali si trovano 8 edifici e complessi monumentali con straordinari cicli pittorici ad affresco del XIV secolo, ancora oggi ben conservati e fruibili al pubblico.

La prima zona è la Scrovegni ed Eremitani, che comprende la Cappella degli Scrovegni e la Chiesa dei santi Filippo e Giacomo agli Eremitani.

La Chiesa dei santi Filippo e Giacomo agli Eremitani ospita importanti affreschi trecenteschi, tra i quali quelli commissionati a Guariento, probabilmente dalla famiglia Curtarolo, e a Giusto de’ Menabuoi, da Traversina Cortellieri. Nel convento si conservavano opere di Pietro e Giuliano da Rimini (di cui oggi numerosi frammenti si conservano nei vicini Musei Civici agli Eremitani), tra i primi artisti influenzati dal soggiorno riminese di Giotto, chiamati dai frati intorno al 1324 “in risposta” alla vicina committenza laica di Enrico Scrovegni. Rappresentano il primo esempio della ricezione dell’arte giottesca in città.

Ogni giorno, fino al 12 aprile, proponiamo immagini e approfondimenti sui siti candidati.

Ultimo aggiornamento: 8/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri