Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies
NoteContenuto archiviato

Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Europe Direct Padova: novità del 29 febbraio 2024

Dettagli della notizia

Scopri le ultime iniziative e opportunità per i cittadini europei nella tua città.

Data:

29 feb 2024

Tempo di lettura:

1 min


Elezioni europee e partecipazione giovanile

Giovedì 29 febbraio alle 14:30, Progetto Giovani e Europe Direct Padova ospitano Gea Cooperativa Sociale per un incontro dedicato ai giovani e all’importanza della rappresentanza politica in Europa. L’evento è organizzato nell’ambito del progetto Erasmus+ PACIFY-D Promoting Active Citizenship of Youth through Diplomacy, una iniziativa che mira a promuovere la cittadinanza attiva e la partecipazione civica dei giovani in Europa, nella vita sociale e politica delle loro comunità locali, favorendo l’inclusione sociale, il dialogo interculturale, la conoscenza e il riconoscimento della diversità e la promozione della tolleranza.

Per approfondimenti


Due anni dopo, l'UE continua a stare saldamente dalla parte dell'Ucraina

Il 24 febbraio 2022, le forze russe hanno iniziato un'invasione su larga scala dell'Ucraina. Di fronte a questa aggressione ingiustificata e ingiustificabile, l'UE è stata fermamente al fianco dell'Ucraina in ogni momento. Negli ultimi due anni, l'UE ha guidato gli sforzi internazionali per sostenere l'Ucraina nel breve e nel lungo termine e per ritenere la Russia responsabile dei suoi crimini. La Presidente della Commissione Ursula von der Leyen si è recata a Kiev il giorno dell'anniversario per rendere omaggio alla resistenza dell'Ucraina, che rappresenta un faro di speranza per i popoli amanti della libertà di tutto il mondo. Ha ricordato il fermo impegno dell'Europa a sostenere l'Ucraina fino a quando sarà necessario.

Per approfondimenti


I fondi per la ripresa continuano a stimolare un cambiamento positivo e a sostenere l'economia dell'UE

Il dispositivo per la ripresa e la resilienza, lo strumento dell'UE per la ripresa, fulcro del piano NextGenerationEU da 800 miliardi di euro, è ora a metà del suo ciclo di vita. La Commissione ha fatto il punto su ciò che il dispositivo è riuscito a fare finora e su ciò che può essere migliorato in futuro. La valutazione intermedia evidenzia come il dispositivo stimola gli investimenti e le riforme, portando cambiamenti positivi per i cittadini e le imprese dell'UE. Dalla relazione emerge inoltre la necessità di migliorare la flessibilità dell'impianto e dell'attuazione dei piani nazionali, predisponendo la giusta capacità amministrativa e coinvolgendo nell'attuazione le autorità regionali e locali e le parti sociali.

Per approfondimenti


Premi EU Green Capital e EU Green Leaf

Sono aperte fino al 30 aprile le candidature per i premi della Commissione europea per le città verdi: “EU Green Capital” (per le città con più di 100.000 abitanti) e “Eu Green Leaf” (per le città più piccole, a partire da 20.000 abitanti). I premi riconoscono e premiano le azioni locali per la transizione verso un futuro più verde e sostenibile. Le città vincitrici coinvolgono i loro cittadini in questa transizione, migliorano l'ambiente urbano, combattono l'inquinamento, mitigano e si preparano a resistere meglio ai cambiamenti climatici. Una città più verde è un luogo che attrae investitori e turisti e offre una migliore qualità di vita ai suoi cittadini.

Per approfondimenti


La Commissione accoglie con favore l'accordo provvisorio per un'aria più pulita nell'UE

La settimana scorsa la Commissione europea ha accolto con favore l'accordo politico provvisorio raggiunto tra il Parlamento europeo e il Consiglio sulla revisione della direttiva sulla qualità dell'aria ambiente. Una volta adottata, la nuova legge stabilirà gli standard di qualità dell'aria dell'UE per il 2030, allineati più strettamente alle linee guida dell'OMS sulla qualità dell'aria a livello mondiale. Si tratta di un passo importante per proteggere meglio la nostra salute e progredire sulla strada dell'inquinamento zero nel nostro ambiente entro il 2050. Con la revisione della direttiva sulla qualità dell'aria ambiente, il valore limite annuale per il principale inquinante - il particolato fine (PM2,5) - viene ridotto di oltre la metà.

Per approfondimenti

Ultimo aggiornamento: 8/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri