Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies
NoteContenuto archiviato

Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Conferenza stampa: Movi(e)ng Padova. Padova, città della cultura per i giovani, anche attraverso la musica, oggi "sacrificata"

Dettagli della notizia

Un'opportunità per riflettere sul futuro culturale della città e il suo impatto sulle nuove generazioni.

Data:

5 dic 2019

Tempo di lettura:

1 min


L'associazione "Nova symphonia patavina" in collaborazione con la delegazione Fai di Padova, il Comune di Padova e la Fondazione Cariparo lanciano il progetto "Movi(e)ng Padova" per sensibilizzare al problema sociale e culturale della scarsità di interventi a promozione delle attività e delle professioni legate all'ambito musicale e al contempo rilanciare la città di Padova a livello locale, nazionale ed estero promuovendone l’immagine di città d'arte e di cultura. Il progetto e tutti i particolari saranno illustrati in conferenza stampa

giovedì 5 dicembre, alle ore 11:00
sala Gruppi - Palazzo Moroni


Interverranno:

  • Enrico Fiorentin, consigliere comunale di Padova
  • Guido Barbieri, consigliere generale Fondazione Cariparo
  • Davide Fagherazzi, presidente e direttore musicale Nova symphonia patavina
  • Mirella Cisotto, capo delegazione Fai Padova
  • Giulio Muratori, ex presidente Fai Padova

All’estero l’Italia è ancora vista come il paese della bellezza e della musica, il paese del belcanto, ma la situazione di crisi attuale sta rischiando di trascurare e addirittura danneggiare questa ricchezza culturale.
Consapevole di questo contesto, l'associazione Nova symphonia patavina, in collaborazione con la delegazione Fai di Padova, sostenuta dalla Fondazione Cariparo e dal Comune di Padova (Assessorato alla cultura) propongono questo progetto di collaborazione che vuole puntare a far diventare Padova la città della cultura per i giovani.
Il prodotto sarà una raccolta di brevi video che metteranno in risalto le bellezze artistiche di Padova ma mostreranno anche le problematiche che gli artisti del settore musicale stanno affrontando in questo periodo storico.

Il progetto verrà presentato ufficialmente alla città domenica 8 dicembre, alle ore 20:30 nella Sala dei Giganti di Palazzo Liviano (Padova) all’interno di una serata che prevede anche un concerto con la violinista M° Agnese Ferraro (Scala di Milano) che si esibirà con l’orchestra d’archi della Nova symphonia patavina.

La data dell’8 dicembre sarà preceduta da altri 3 appuntamenti di rilievo.

Ultimo aggiornamento: 10/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri