Dal 20 al 26 maggio presso il Chiostro Albini dei Musei Civici agli Eremitani si tiene la trentaquattresima edizione della Rassegna di teatro classico antico Città di Padova.
La rassegna è organizzata dall’associazione culturale Centro studi teatrali Tito Livio con il contributo dell’Assessorato alla cultura di Padova ed il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
Sette gli spettacoli in programma, uno per ogni giorno della settimana, con inizio alle ore 18:30 (ingresso libero).
Gli allestimenti dei lavori sono frutto di un lungo percorso di studio e di esercizio tecnico-artistico e letterario da parte degli studenti di sette scuole superiori di tutta Italia, guidati da esperti docenti e maestri dell’arte scenica. Giovani che si fanno promotori di cultura, il cui centro è la “persona” e il teatro classico ne è l’emblema. Festa teatrale e promozione dei giovani, che a loro volta si fanno promotori della indispensabile necessità della cultura umanistica, oggi più che mai.
Programma:
- lunedì 20 maggio: compagnia “Sacro e Profano” di Caserta con Il viaggio, da Il Simposio di Platone per la regia di Mario Pirera
- martedì 21 maggio: liceo scientifico “A.Cornaro” di Padova che presenta Le Baccanti di Euripide, dirette da Barbara Ammannati
- mercoledì 22 maggio: liceo classico “A.Manzoni” di Milano con Le Tre Antigoni da Sofocle, Brecht, Anouilh e la regia di Mariella Parravicini
- giovedì 23 maggio: compagnia “Fatum fatum performing arts”, in collaborazione con coop. sociale Arca di Como, che presenta Verso Giovanni, il Vangelo secondo Giovanni e 25 storie di dipendenza, per dire: d’amore, di e con Davide Antonio Pio
- venerdì 24 maggio: iis “A.Checchi” di Fucecchio-Firenze con Dilemma dalle Danaidi di Eschilo per la regia di Susanna Pietrosanti
- sabato 25 maggio: itc “P.F.Calvi” di Padova presenta Anti Giulio, sullo sfondo i temi che animano la tragedia di Antigone, in primo piano quella mai dimenticata di Giulio Regeni, regia di Patrizia Tramarin
- domenica 26 maggio: liceo classico Tito Livio di Padova presenta Pluto di Aristofane, il problema della ricchezza, per la regia di Filippo Crispo.
Approfondimenti su Padova Cultura e padovaeventi.comune.padova.it