Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies
NoteContenuto archiviato

Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Comunicato stampa: Settimana Europea della Mobilità e Domenica Sostenibile - Vivi in città senza auto

Dettagli della notizia

Scopri come vivere un'esperienza urbana più sostenibile e salutare, promuovendo un futuro senza auto.

Data:

10 set 2018

Tempo di lettura:

1 min


Dal 16 al 22 settembre 2018 l’Europa celebrerà, come ogni anno la Settimana europea della mobilità - European Mobility Week, un appuntamento che si rinnova da 17 anni offrendo ai cittadini l’occasione di ripensare il ruolo delle strade urbane e di sperimentare soluzioni pratiche per affrontare sfide come l’inquinamento o la congestione del traffico.

Anche il Comune di Padova, Settore Ambiente e Territorio e Servizio Mobilità, aderisce alla European Mobility Week promuovendo diverse iniziative nel corso della settimana.

Tra queste “Una bici in Comune”, l’iniziativa di bike-to-work in cui i componenti di Giunta e Consiglio comunale e tutti i dipendenti sono invitati ad utilizzare la bicicletta negli spostamenti casa-lavoro. Quest’anno l’iniziativa dura tre settimane ed è legata sia alla sfida europea “Social Biking Challenge”, sia all’evento “Bike to work” promosso da FIAB Onlus (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) e Rete Città Sane OMS per il 21 settembre.

In programma anche l’incontro pubblico di presentazione della Proposta di Piano del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (Pums) che coinvolge il Comune e la Conferenza Metropolitana di Padova, previsto per lunedì 17 settembre alle 16.30 al Centro Culturale Altinate/San Gaetano.

L’incontro rappresenta un importante momento del processo di ascolto e partecipazione che ha caratterizzato la stesura del Pums ed un ulteriore momento aperto di presentazione e confronto sulla proposta per la raccolta di osservazioni. Seguiranno workshop di lavoro in parallelo organizzati per tavoli tematici.

A conclusione della settimana europea della mobilità, che si chiuderà con si terrà la Domenica Sostenibile il 23 settembre con la chiusura al traffico veicolare privato nell’area all’interno delle mura cinquecentesche e con le piazze principale teatro delle diverse iniziative previste.

Il programma delle Domeniche Sostenibili 2018 si chiuderà il 21 ottobre ancora in un quartiere: sarà la volta di Forcellini e Terranegra.

LA SETTIMANAEUROPEADELLAMOBILITÀ

Si tratta di una iniziativa che si svolge tutti gli anni per incoraggiare i Paesi e le città a introdurre e promuovere misure di trasporto sostenibile e a invitare le persone a sperimentare alternative all’auto.

La Commissione europea ha stabilito due obiettivi ambiziosi per la mobilità urbana:

  • l’eliminazione graduale delle auto ad alimentazione convenzionale nelle città entro il 2050
  • il passaggio a una logistica urbana a zero emissioni nei maggiori centri urbani entro il 2030

L’edizione 2018 della campagna europea, con lo slogan “Cambia e vai”, incoraggia tutti a esplorare le diverse opzioni disponibili per spostarsi in città e a riflettere su quale sia il miglior mezzo di trasporto per un particolare viaggio. Perché non provare a usare la bicicletta per andare in palestra, prendere un mezzo pubblico per raggiungere l‘ufficio o passeggiare per i negozi? Abbracciando il concetto di multimodalità e introducendo alcune opzioni di trasporto sostenibile nei nostri viaggi, non solo avremo un impatto positivo sull‘ambiente, ma potremo anche scoprire che siamo più in forma e più felici, e anche con qualche risparmio in più!

per maggiori informazioni e per conoscere tutti gli eventi in programma: www.padovanet.it/evento/settimana-europea-della-mobilit%C3%A0-sostenibile-2018

Ultimo aggiornamento: 10/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri