Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies
NoteContenuto archiviato

Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Comunicato stampa: riconoscimento del Comune all’ultramaratoneta Paolo Venturini dopo la sua incredibile impresa del 15 luglio in India a 5.602 metri di altitudine

Dettagli della notizia

Un tributo all’eroismo e alla determinazione di un atleta che ha superato ogni limite.

Data:

24 lug 2023

Tempo di lettura:

1 min

Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
  • 11 Città e comunità sostenibili
  • 16 Pace, giustizia e istituzioni solide


L’assessore allo sport Diego Bonavina, assieme al questore di Padova Antonio Sbordone, ha premiato venerdì 21 luglio, mattina, con una targa Paolo Venturini  l’atleta del Gruppo sportivo Fiamme Oro della Polizia di Stato per la sua ultima impresa con la quale ha stabilito un record mondiale sul Khardung La, il valico stradale più alto al mondo, nello Stato indiano del Ladakh a 5.602 metri

Dopo due settimane di acclimatazione e allenamenti nella città di Leh, l'ultramaratoneta padovano il 15 luglio ha completato una prova di endurance continuativa percorrendo 20,7 chilometri, in 2 ore, 52 minuti e 53 secondi. 

Oltre al valore sportivo, la sfida, senza precedenti, ha avuto risvolti scientifici: nel corso dell'impresa Venturini è stato monitorato ogni 20 minuti da un team di medici italiani, affiancati da un gruppo indiano di pronto intervento, per approfondire gli effetti del mal di montagna sull'organismo umano. Per dare un’idea delle condizioni fisiche estreme affrontate durante la performance, la saturazione di ossigeno nel sangue, di Paolo Venturini era scesa ad appena il 66%, una percentuale che in una persona normale significa ricovero ospedaliero immediato. Anche per questo l’atleta è stato monitorato con estrema attenzione dall’equipe medica che lo ha seguito durante tutto lo svolgimento della corsa. La polizia indiana ha realizzato sulla cima del Khardung La una corsia protetta di 100 metri che l'atleta ha percorso salendo e scendendo 207 volte, mantenendosi costantemente alla quota di 5.602 metri. 

Ultimo aggiornamento: 8/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri