Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies
NoteContenuto archiviato

Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Comunicato stampa: "Ri-tratti urbani - Sguardi al femminile sull’Arcella"

Dettagli della notizia

Un viaggio visivo attraverso le storie e le esperienze delle donne nel cuore di un quartiere in trasformazione.

Data:

20 dic 2019

Tempo di lettura:

1 min


Venerdì 20 dicembre, alle ore 19:00 al Circolo Olol Jackson in via Annibale da Bassano, 3/5, l'associazione Razzismo stop inaugura la mostra dedicata al progetto "Ri-tratti urbani - Sguardi al femminile sull'Arcella", vincitore del bando La città delle idee 2019 del Comune di Padova.
I lavori, realizzati all’interno di nove laboratori tenuti al Circolo Olol Jackson, saranno esposti in alcuni spazi pubblici del quartiere Arcella.
Durante l’inaugurazione verrà presentato il progetto e il percorso artistico con la proiezione di un video realizzato durante lo svolgimento dei laboratori e sarà possibile gustare un buffet multietnico preparato dalle partecipanti ai laboratori. A seguire ci sarà una "passeggiata" di quartiere per raggiungere gli altri spazi coinvolti nell’esposizione: la libreria Limerick, l’enocichetteria Versi ribelli, lo Zq bar, l’Aperture cocktail bar e il Biobar.
"Ri-tratti urbani - Sguardi al femminile sull'Arcella" è stato un laboratorio artistico esperienziale dedicato alla riscoperta e all’esplorazione dei diversi aspetti del mondo femminile, collegandoli al contesto urbano. Lo scopo del progetto è stato quello di coinvolgere donne migranti e autoctone, donne emarginate, artiste e diverse figure femminili attive nel sociale o nell’ambito della cultura all’interno di un'esperienza di sperimentazione creativa.

Ultimo aggiornamento: 11/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri