Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies
NoteContenuto archiviato

Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Comunicato stampa: Presentazione del Dossier statistico immigrazione

Dettagli della notizia

Un'analisi approfondita delle dinamiche migratorie in Italia e nel mondo.

Data:

7 nov 2017

Tempo di lettura:

1 min


Un corposo volume di 480 pagine con numeri, tabelle, approfondimenti su uno dei fenomeni chiave  dell’epoca attuale. Venerdì 10 novembre dalle 18:00, la Fornace Carotta (via Siracusa 61) ospiterà la presentazione dell’edizione 2017 del Dossier statistico immigrazione, realizzato dal Centro Studi e Ricerche Idos in partenariato con il Centro Studi Confronti.

L’evento ha il patrocinio del comune di Padova e sarà aperto dai saluti del Sindaco Sergio Giordani.  Il dibattito sarà moderato dal filosofo Umberto Curi e da Renato Rizzo e vedrà gli interventi di Ugo Melchionda, presidente di Idos, di Laura Nota, delegata del Rettore dell’Università di Padova per l’inclusione, e del sociologo Giuseppe Mosconi. Concluderà i lavori l’assessora ai Servizi Sociali Marta Nalin.

L’edizione 2017 del Dossier, realizzata in sinergia con una rete di associazioni coordinate dall’Ong Amref (African Medical and Research Foundation) nell’ambito del progetto “Voci di confine” cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, sarà distribuita gratuitamente in occasione della presentazione (fino a esaurimento scorte) grazie al contributo dall’Otto per Mille della Tavola Valdese – Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi.
«Siamo convinti che una puntuale e attenta analisi statistica del fenomeno migratorio sia fondamentale – sottolinea Marta Nalin – L’immigrazione è un fenomeno complesso e articolato e i dati del Dossier sono utili per affrontarlo con realismo e per evitare delle prese di posizioni ideologiche che spesso si basano su considerazioni poi smentite dai numeri».

Il Dossier, nato nel 1991 per raccogliere e analizzare i dati disponibili sul fenomeno migratorio, ha impegnato più di 130 autori del mondo accademico, sociale, associativo e istituzionale che hanno contribuito a redigere le varie parti del volume (internazionale, nazionale e regionali), con il supporto dei dati statistici più aggiornati che riguardano gli immigrati in Italia.

Il Dossier Statistico Immigrazione 2017 sarà presentato in anteprima per i giornalisti venerdì 10 novembre alle 11 nella Sala Gruppi di Palazzo Moroni da Marta Nalin, Ugo Melchionda, Laura Nota e Renato Rizzo.

Ultimo aggiornamento: 10/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri