Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies
NoteContenuto archiviato

Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Comunicato stampa: Padova premiata a Ecomondo

Dettagli della notizia

Riconoscimenti per l'impegno nella sostenibilità ambientale e innovazione ecologica.

Data:

9 nov 2018

Tempo di lettura:

1 min


Anche Padova è stata premiata a Ecomondo, la fiera di Rimini dedicata alla green economy. Il progetto Portabici realizzato da Legambiente Padova con il sostegno del Comune, Assessorato ai servizi sociali, ha infatti ricevuto uno dei riconoscimenti Best practices 2018 di Ecosistema urbano.
A ricevere il riconoscimento è stata l’assessora all’ambiente Chiara Gallani.

Il progetto Portabici è pensato per stimolare cooperazione e solidarietà tra la comunità e persone in situazioni di marginalità e fa diventare la bicicletta un importante veicolo di solidarietà e inclusione. Tutto ha avuto inizio da alcune vecchie bici inutilizzate, che i proprietari hanno recuperato da polverosi garage e messo a disposizione di chi poteva averne bisogno: da persone in difficoltà economica, a stranieri richiedenti asilo, fino a vittime di violenza. Il tutto grazie all’intermediazione di associazioni e cooperative sociali del territorio. Così da vecchi rottami sono nate nuove relazioni e inaspettate opportunità. Attraverso Portabici, sono state ad esempio donate alcune bici ad associazioni come Granello di senape, impegnata nel supporto degli ex detenuti, o Casa viola che accoglie donne e famiglie vittime di violenza.

Per sapere di più sul progetto Portabici, ricevere aggiornamenti o donare biciclette usate, visitare la pagina www.legambientepadova.it/portabici o scrivere a portabici@legambientepadova.it.

Ultimo aggiornamento: 11/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri