Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies
NoteContenuto archiviato

Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Comunicato stampa: nuovi servizi di igiene urbana dedicati ai portici pubblici del centro storico

Dettagli della notizia

Un'iniziativa per migliorare la pulizia e la vivibilità dei nostri spazi pubblici.

Data:

10 mag 2021

Tempo di lettura:

1 min

Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
  • 6 Acqua pulita e servizi igenico-sanitari
  • 9 Imprese, innovazioni e infrastrutture


E’ partita nei giorni scorsi la sperimentazione di nuovi servizi di igiene urbana interamente dedicati ai portici pubblici del centro storico cittadino. Per potenziare le attività già normalmente svolte e per intervenire con maggior prontezza ed efficacia, AcegasApsAmga e Comune hanno messo in campo una squadra dedicata ai portici pubblici, composta da operatori specializzati e nuovi mezzi impegnati a garantire maggior decoro delle aree. In particolare, le nuove tecnologie a disposizione saranno costituite da lavapavimenti industriali e innovative macchine aspira-cicche, che saranno testate tutte le mattine fino a ottobre, con sospensione nel periodo invernale per garantire sicurezza ai pedoni, evitando il disagio e l’eventuale scivolamento connesso alle basse temperature e all’attività di lavaggio stradale.

Mezzi più performanti per una maggior igiene delle superfici
Come detto, i nuovi servizi messi in campo potranno contare su mezzi più innovativi e performanti, che andranno a potenziare le attività precedentemente svolte con spazzamento manuale e idropulitrici.
In particolare, le nuove attrezzature lavapavimenti saranno in grado non solo di lavare le superfici, ma anche di svolgere un’accurata attività di spazzamento e aspirazione dell’acqua utilizzata. In questo modo, sarà garantita una vera e propria pulizia professionale, molto più intensiva rispetto al passato. I mezzi aspira-cicche, con tubo a trazione elettrica, potranno garantire una pulizia non solo più puntuale sulle superfici, ma anche più veloce ed efficace, agevolando anche il lavoro degli operatori.

Come funzioneranno i nuovi servizi
Le nuove tecnologie saranno attive da maggio a ottobre, con sospensione nel periodo invernale per garantire sicurezza di transito ai pedoni, evitando il disagio e l’eventuale scivolamento connesso alle basse temperature e all’attività di lavaggio stradale. I cittadini potranno vedere all’opera gli operatori, i mezzi aspira-cicche e le lavapavimenti nei principali portici pubblici del centro padovano, con frequenza alternata di tre giorni alla settimana, da lunedì al sabato, dalle ore 9:00 alle 15:00.

L’assessora Chiara Gallani: "una città più bella nasce dalla collaborazione di tutti"
"La bellezza e l'attrattività della nostra città passano anche per la sua pulizia - spiega l’assessora all’ambiente Chiara Gallania - La sperimentazione di nuove tecnologie e diversi mezzi fanno parte di questo servizio, per mettere alla prova modalità sempre più efficaci e soddisfacenti. Una città bella la facciamo tutti assieme, Amministrazione e cittadini".

Ultimo aggiornamento: 8/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri