Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies
NoteContenuto archiviato

Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Comunicato stampa: "Muoviamoci per il diabete", domenica 17 marzo

Dettagli della notizia

Un'iniziativa per sensibilizzare e promuovere la salute nella comunità.

Data:

12 mar 2024

Tempo di lettura:

1 min

Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
  • 3 Salute e benessere


Il diabete, nelle sue varie forme, è una patologia molto invalidante e sempre più diffusa. Per contrastarla è fondamentale la prevenzione: adottare un corretto stile di vita, praticare attività fisica, sottoporsi a controlli periodici. Allo scopo di sensibilizzare la cittadinanza domenica 17 marzo si terrà a Padova la quinta edizione della manifestazione “Muoviamoci per il diabete”, nata nel 2018 da un’idea dei LIONS di Padova, costantemente impegnati a favore della Collettività.

In piazzale Mazzini dalle ore 9:00 alle ore 13:00 personale sanitario dell’ULSS 6 Euganea fornirà informazioni sull’importanza dell’attività fisica, e sulla giusta alimentazione, ed effettuerà screening diabetologici gratuiti.

La Camminata partirà alle ore 10:00 da piazzale Mazzini e si snoderà per circa 4 Km lungo un tratto delle mura cinquecentesche di Padova, ove esperti del Comitato Mura, metteranno a disposizione le loro competenze, per far conoscere questo importante monumento della nostra Città. Le iscrizioni alla Camminata, il cui costo ammonta a 10 euro a persona, potranno essere effettuate il giorno stesso, dalle 9 alle 10, in piazzale  Mazzini, presso l’apposito gazebo.

I Club Lions padovani, con il sostegno di alcuni sponsor, intendono inoltre raccogliere fondi per aiutare le istituzioni che si occupano dei pazienti diabetici.

Il Centro di Promozione Sportiva Libertas Padova e il Comitato Mura di Padova, condividono con i Lions l’organizzazione dell’evento, al quale hanno concesso il loro patrocinio il Comune di Padova, il progetto “Città Sane”, l’ULSS 6 Euganea e l’Università di Padova e alla cui gestione hanno collaborato il Servizio di Diabetologia dell’ULSS6, l’Associazione Diabetici di Padova e il CSV di Padova e Rovigo.

Ultimo aggiornamento: 8/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri