Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies
NoteContenuto archiviato

Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Comunicato stampa: mercoledì 31 maggio alle 21:30 al via la 17° edizione del River Film Festival alla presenza del vicesindaco Andrea Micalizzi

Dettagli della notizia

Una celebrazione del cinema indipendente con ospiti speciali e proiezioni emozionanti.

Data:

30 mag 2023

Tempo di lettura:

1 min

Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
  • 11 Città e comunità sostenibili
  • 16 Pace, giustizia e istituzioni solide


Serata di eccezione, per l’apertura della 17.a edizione del River Film Festival di Padova: mercoledì 31 maggio, a partire dalle 21,30, Porta Portello e la scalinata fluviale sul Piovego alla presenza del vicesindaco di Padova Andrea Micalizzi ospiteranno la proiezione del docufilm sulla beat generation The Beat Bomb del regista friulano Ferdinando Vicentini Orgnani (Italia-Argentina 2022 / 83 min.).

Ospite speciale della serata – oltre allo stesso regista e al poeta Ferruccio Brugnaro - sarà l’autore della colonna sonora del film, raccolta nell’album “Ferlinghetti”: Paolo Fresu, uno dei più apprezzati musicisti jazz della scena internazionale. Con Overture Beat, Fresu inaugurerà ufficialmente il RiFF 2023. Il docufilm “The Beat Bomb” racconta la storia di Lawrence Ferlinghetti, uno dei simboli della Beat generation insieme a Jack Kerouac, Allen Ginsberg, William S. Burroughs, Gregory Corso e Norman Mailer. Ferlinghetti, poeta, pittore, editore e attivista, è morto nel 2021 a ben 101 anni. Il documentario di Orgnani nasce dall’incontro, avvenuto nel 2007, tra il regista e il poeta statunitense nella famosa libreria City Lights a San Francisco, per anni sede e motore del movimento Beat. Ferlinghetti è noto per essere stato l’editore della Beat Generation, nonché un catalizzatore capace di ideare e portare avanti un progetto politico-culturale dirompente. Questo documentario è l’eredità della sua voce, quella della “bomba Beat” che, insieme a quella degli hippy di Berkeley e Woodstock, si opponeva a quello che è stato definito “the military industrial complex”.

Programma completo del festival su https://riverfilmfestival.org/catalogo-2023/ 

Ultimo aggiornamento: 8/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri