Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies
NoteContenuto archiviato

Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Comunicato stampa: la coabitazione intergenerazionale arriva in tv. Protagonista della nuova puntata di “Caro Marziano” su Rai3 l’esperimento avviato dal Comune di Padova

Dettagli della notizia

Scopri come il Comune di Padova sta rivoluzionando le dinamiche familiari attraverso un innovativo progetto di coabitazione tra diverse generazioni.

Data:

15 feb 2024

Tempo di lettura:

1 min

Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
  • 16 Pace, giustizia e istituzioni solide


Va in onda domani sera, venerdì 16 febbraio alle 20:20, su Rai 3, la nuova puntata di “Caro Marziano”, il programma-documentario girato e condotto da Pierfrancesco Diliberto, “Pif”, che racconta il nostro Paese attraverso brevi reportage pensati per essere visti da un ipotetico visitatore alieno. Protagonista dell’episodio è proprio l’esperimento di coabitazione intergenerazionale avviato dal Comune di Padova nell’estate 2023.
Il racconto è affidato alla voce di due protagoniste del progetto, che da ottobre condividono la stessa abitazione: la signora Maurizia Galuppo, che ha messo a disposizione una stanza all’interno della sua casa, e Caterina Galizian, studentessa diciottenne arrivata quest’anno a Padova per cominciare gli studi di Biologia all’Università. Per entrambe l’esperienza si è rivelata positiva e arricchente dal punto di vista umano e relazionale e puntano, con il loro intervento, a farla conoscere e spingere nuove persone a sperimentare questa forma alternativa di convivenza.
La loro, infatti, è una delle cinque coabitazioni avviate nella prima fase del progetto, nato con l’intenzione di offrire una soluzione innovativa all’emergenza abitativa che spesso studenti e studentesse fuori sede si trovano ad affrontare. Non un rapporto di tipo assistenziale, ma un patto intergenerazionale tra la popolazione studentesca e i cittadini di Padova over 65, volta a favorire relazioni solidali a partire da un regolare contratto di locazione.

Pietro Bean, Consigliere comunale con delega alle Politiche giovanili, dichiara «Sono orgoglioso che la nostra sperimentazione acquisti risonanza nazionale, perché ha dimostrato una volta di più che è possibile rispondere a situazioni emergenziali con l’attivazione di reti di solidarietà. Il successo di questa prima fase fa ben sperare per un proseguimento del progetto che consenta di mettere a regime l’esperienza e arrivare al nuovo anno accademico con una proposta rodata e ampliata». 

Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili su www.progettogiovani.pd.it

Ultimo aggiornamento: 8/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri