Mercoledì 12 maggio, l’Ufficio Progetto Giovani ha inaugurato il PG Lab di piazza Caduti della Resistenza, 3, la sua nuova sede distaccata dedicata alle attività dell’Area animazione. Lo spazio è a disposizione di tutti i giovani della città appassionati e incuriositi dal mondo digitale, luogo di aggregazione dove sperimentare idee e acquisire nuove competenze, con la possibilità di usufruire di attrezzatura adeguata per foto, grafica, montaggio video e fabbricazione digitale.
PG Lab rappresenta la re-identificazione delle funzioni e delle attività dell’Area animazione, uno spazio disponibile ad accogliere giovani con profili e bisogni differenti. L’identità dello spazio non si esaurisce nel rione Palestro in cui ha sede, ma in esso assume una dimensione capace di localizzarne l’azione e la relazione con la città in una logica dialettica. L’Area animazione, infatti, si rivolge infatti ai giovani del territorio ma coinvolge anche tutte le persone e le altre realtà che vi gravitano attorno. È un contenitore aperto e informale dedicato agli interessi aggregativi, culturali e sociali giovanili, che facilita gli incontri e le relazioni tra gruppi giovanili e la collaborazione con le istituzioni.
PG Lab è anche uno spazio dedicato alla formazione, che si concretizza nel lavoro quotidiano degli operatori - a disposizione per consulenze individuali e personalizzate e di gruppo - ma anche grazie al contributo di professionisti esperti, pronti a condividere la propria esperienza con i più giovani. Non mancano, poi, le occasioni di apprendimento tra pari, fondamentali opportunità di crescita reciproca e di acquisizione di nuove competenze tecniche e potenziamento delle soft skills relazionali e sociali. La formazione viene proposta sia in modalità strutturata, attraverso corsi e laboratori, sia in occasione di eventi ed esperienze immersive, che prevedono una partecipazione attiva e la possibilità di mettersi alla prova sul campo. Proprio a supporto delle esperienze pratiche, inoltre, sono a disposizione laboratori attrezzati e spazi d’incontro per sviluppare i propri progetti digitali, potendo usufruire di una connessione wi-fi libera e gratuita, stampante e penna 3D, laser cutter, tavoletta grafica, fotocopiatore a colori, macchine fotografiche, videocamere e kit Arduino.
Il progetto
-
PG Lab è uno spazio sperimentale per definizione, non solo in ambito digitale, ma delle opportunità di ideazione e sperimentazione di soluzioni alternative per la città. È uno spazio “protetto” in cui nascono idee che si sviluppano nella comunità.
-
PG Lab è il luogo di ascolto, emersione, attivazione, organizzazione e finalizzazione del potenziale giovanile in una logica di reciprocità tra concessione di uno spazio di azione e sperimentazione delle proprie competenze.
-
PG Lab è uno spazio di aggregazione digitale pensato per chi è curioso, per chi è appassionato e per chi “smanetta” in una logica di apprendimento condiviso tra coetanei, anche in una prospettiva di riduzione del digital divide.
-
PG Lab è uno spazio propulsivo per la partecipazione giovanile, è un sistema di opportunità e proposte che consente di agire e sviluppare il potenziale giovanile attraverso sportelli, attività, eventi e progetti.