Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies
NoteContenuto archiviato

Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Comunicato stampa: il Comune presenta tre progetti nell'ambito del bando PNRR "Sport e inclusione sociale"

Dettagli della notizia

Iniziative innovative per promuovere l'accesso allo sport e favorire l'integrazione nella comunità.

Data:

21 apr 2022

Tempo di lettura:

1 min

Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
  • 9 Imprese, innovazioni e infrastrutture


Il Comune di Padova partecipa al bando PNRR "Sport e inclusione sociale" con tre progetti che sono stati presentati dal Sindaco e dall’Assessore allo sport.
Il Bando prevede tre cluster di interventi all'interno dei quali i Comuni possono presentare progetti eleggibili al finanziamento:1) realizzazione di nuovi impianti all’interno di “cittadelle dello sport”, 2) rigenerazione di impianti esistenti, 3) interventi propri dei Comuni con appoggio delle Federazioni sportive nazionali.

Il Comune di Padova presenta progetti in tutti e tre i cluster. Questo il dettaglio:

  • Per il cluster 1: Interventi nella “Cittadella sportiva” del Valsugana per un importo complessivo di 3,9 milioni che comprendono un nuovo campo centrale per il rugby, la riqualificazione degli spogliatoi, costruzione di un campo da calcio per il Valsugana calcio e l’efficientamento energetico di tutto il complesso sportivo.
     
  • Per il cluster 2: Rigenerazione del PalaKioene per un importo di 2,6 milioni che comprende la totale riqualificazione energetica del Palazzetto con il rifacimento del campo compreso il riscaldamento a pavimento, la riqualificazione degli spogliatoi e la realizzazione ex novo di due palestre per gli allenamenti.
     
  • Per il cluster 3: realizzazione di un nuovo palazzetto dello sport per la pallamano che completa anche la Curva Nord dello Stadio Euganeo con un investimento di 4 milioni di euro.

L’apposita commissione valuterà i tre progetti entro 90 giorni. Se saranno approvati il Comune otterrà i relativi finanziamenti, in tutto 10,5 milioni di euro e dovrà avviare i lavori entro la fine di marzo del 2023, con l’obiettivo, comune a tutti i progetti “targati” PNRR di essere completati entro il 2026.

Ultimo aggiornamento: 8/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri